CONVEGNO REGIONALE AURO.it MARCHE ABRUZZO UMBRIA MOLISE
.jpeg)
Inizio: 02-07-2021 - Fine: 05-07-2021
Chiusura iscrizioni: 05-07-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.30 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Il convegno sarà trasmesso in live streaming su piattaforma zoom. Per iscriversi accedere alla registration form
Alcuni sostengono che la medicina è sempre stata personalizzata, e, naturalmente, c'è molta verità in questo. Ogni medico che prende sul serio il suo lavoro cercherà di trovare la migliore soluzione possibile, a portata di mano per il paziente. Ciò che è nuovo è la grande quantità, varietà, variabilità e velocità di dati che si aggiungono ai dati medici diretti. Questi hanno il potenziale per supportare la diagnosi e le decisioni di trattamento o anche per consentire strategie di prevenzione. L'obiettivo della medicina personalizzata è di fare in modo che ciò avvenga. In una certa misura, questi approcci sono già oggi in uso, soprattutto nel settore oncologico.
La medicina personalizzata è particolare perché è un settore trasversale che può avere successo solo se si uniscono competenze e dati provenienti da discipline e settori molto diversi. È necessario uno sforzo concertato per compiere progressi.
Nel nostro Paese i tumori urogenitali colpiscono oltre 76.500 persone l’anno e rappresentano il 20% di tutte le neoplasie diagnosticate. L’innovazione in oncologia ha portato a cure sempre più efficaci che consentono di contrastare le neoplasie limitando il più possibile gli effetti collaterali delle terapie.
La multidisciplinarietà in Uro-Oncologia, unitamente alla diagnostica precoce, rappresenta un’arma che si sta rivelando decisiva nella lotta contro il cancro e pertanto il convegno è incentrato prevalentemente su tale aspetto per raggiungere elevati livelli di appropriatezza prescrittiva e di conseguenza un elevato livello di qualità nel management diagnostico-terapeutico. Da una medicina basata sul singolo specialista è mandatorio arrivare alla scelta della migliore terapia attraverso l’analisi e il confronto di più professionisti.
In particolar modo, per ciascuna delle principali patologie uro-oncologiche trattate, prostata, vescica e rene, verranno discussi e definiti i requisiti standard per l’ottimizzazione multidisciplinare dei percorsi terapeutici integrati. La definizione delle terapie standard, le terapie oggetto di studio e i protocolli di ricerca rappresenteranno un ulteriore obiettivo del Convegno.
Verranno diffusamente trattate, sempre in un’ottica multidisciplinare, le opzioni terapeutiche negli stadi di malattia localizzata e avanzata/metastastica.
Scheda del corso
CONVEGNO REGIONALE AURO.IT MARCHE UMBRIA ABRUZZO MOLISE
WEBINAR
EVENTO FORMATIVO N° 3477-320912
PROVIDER AURO.it: 3477
CREDITI ECM: 4,5
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 3 ORE E 30 MIN.
Scheda Faculty
BEATRICI VALERIO
CALABRESE MASSIMO
CARACENI ENRICO
D'ANDREA RENZO
DE TURSI MICHELE
DI GIOVACCHINO GIUSEPPE
DI LALLO ALESSANDRA
DI MARCO GIUSEPPE
DI PASQUALE BORIS
FERRARA VINCENZO
GALOSI ANDREA
GENOVESI DOMENICO
GIAMPIETRO JAMARA
GIANNUBILO WILLY
INNOCENTI PAOLO
MEARINI LUIGI
PIRANI ARMANDO
SANTORO PASQUALE
SCHIPS LUIGI
Programma scientifico
14.30 - 16.30 I sessione
Moderatori: G. Di Giovacchino – W. Giannubilo
Discussant : M. Calabrese, E. Caraceni
14.30-14.35 Saluti – G. Di Giovacchino
CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE: VADEMECUM PER L'UROLOGO
14.35 -14.40 Introduzione P. Santoro
14.40 – 14.50 La terapia di deprivazione androgenica - A. Di Lallo
14.50 -15.00 I nuovi antiandrogeni - M. De Tursi
15.00-15.10 La chemioterapia - J. Giampietro
15.10-15.35 Discussione
LA CHIRURGIA ONCOLOGICA DI PRECISIONE:
15.35-15.40 Introduzione – L. Mearini
15.40-15.50 RENE - L. Schips
15.50-16.00 VESCICA - B. Di Pasquale
16.00-16.10 PROSTATA - V. Ferrara
16.10-16.30 Discussione
16.30 -17.40 II sessione
EXPERT’S CORNER: UROLOGICAL UPGRADE
Moderatori : G. Di Giovacchino, A. Galosi
Discussant: V. Beatrici
Provoker: G. Di Marco, R. D’Andrea
16.30- 16.35 Introduzione . A.Pirani
16.35-16.50 La radioterapia di precisione - D. Genovesi
16.50 -17.05 L'intelligenza artificiale in medicina: prospettive e opportunità - P. Innocenti
17.05 -17.20 LUTS / IPB / D.E. - M. Calabrese
17.20 -17.40 Discussione
17.40- 17.45 Conclusioni G. Di Giovacchino