CONVEGNO REGIONALE AURO.it CAMPANIA BASILICATA CALABRIA

Inizio: 06-12-2021 - Fine: 10-12-2021
Chiusura iscrizioni: 10-12-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.30 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
~ Altro:
Altre professioni non sanitarie
Descrizione
Il convegno sarà trasmesso in live streaming su piattaforma zoom. Per iscriversi accedere alla registration form
Il trattamento del tumore della prostata ha conosciuto negli anni un rapido cambiamento sia per la gestione, ormai solo multidisciplinare, che per la presenza di nuove opportunità terapeutiche che hanno determinato notevoli miglioramenti della sopravvivenza.
Le nuove tecnologie ci consentono, oggi, di migliorare considerevolmente la stadiazione della malattia.
Se consideriamo come la diagnosi precoce per decenni, è stata, ed in gran parte continua ad essere, affidata semplicemente al PSA, solo di recente “l’imaging” ci ha consentito di visualizzare in fase precoce la sede della malattia, facendo sì che la stadiazione pre-trattamento chirurgico, radioterapico e medico, non venisse affidata solo alla clinica ed ai nomogrammi.
La multidisciplinarietà ed il confronto delle opinioni dei vari specialisti che costituiscono il team multidisciplinare, consentono oggi al paziente di essere protagonista di una scelta terapeutica che miri non solo alla sopravvivenza, ma soprattutto a migliorare la qualità della vita.
Scheda del corso
CONVEGNO REGIONALE AURO.it CAMPANIA, BASILICATA, CALABRIA
WEBINAR-FAD SINCRONA
EVENTO FORMATIVO N° 3477-333995
PROVIDER AURO.it: 3477
CREDITI ECM: 6
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 4 ORE
Scheda Faculty
ALBA STEFANO
BUONERBA CARLO
CARRINO MAURIZIO
CICCONE VINCENZO
CORRERA IMMA
DE SIO MARCO
DI DIO MICHELE
FACCHINI GAETANO
FEDELINI PAOLO
FUSCO FERDINANDO
GRECO UMBERTO
MASTRANGELO PIETRO AUGUSTO
SANSEVERINO ROBERTO
STORTO GIOVANNI
SURIANO FRANCESCA
VERZE PAOLO
Programma scientifico
14.30-16.30 CARCINOMA PROSTATICO: NUOVI PARADIGMI DIAGNOSTICI E
TERAPEUTICI
Moderatori: M. Di Dio, R. Sanseverino
14.30-14.35 Introduzione: U. Greco
14.35-14.50 PSA doubling time: uno strumento prognostico ancora poco
utilizzato - F. Suriano
14.50-15.05 PET TC con colina, PSMA e fluciclovina: diversi traccianti a
confronto - G. Storto
15.05-15.20 Carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione:
quale imaging per selezionare il paziente - V. Ciccone
15.20-15.35 Carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione: i
vantaggi di un “superantiandrogeno” - P. Verze
15.35-15.50 Identikit del paziente con carcinoma prostatico metastatico
ormonosensibile - C. Buonerba
15.50-16.05 Carcinoma prostatico metastatico ormonosensibile: quali
prospettive terapeutiche - G. Facchini
16.05-16.30 Discussione
16.30 – 18.00 PROSTATECTOMIA RADICALE E DEFICIT ERETTILE POSTCHIRURGICO:
NOVITÀ FARMACOLOGICHE E CHIRURGICHE
Moderatori: S. Alba, P. Mastrangelo
16.30-16.45 Accorgimenti chirurgici pre-intra e postoperatori per minimizzare i
danni - P. Fedelini
16.45-17.00 Work-up diagnostico del DE postchirurgico: quale e quando?
F. Ferdinando
17.00-17.15 Terapia farmacologica di riabilitazione timing e novità - M. De Sio
17.15-17.30 Le protesi peniene: pregi e difetti delle varie tipologie e indicazioni
sulla scelta… parola all’esperto - M. Carrino
17.30-17.45 Supporto psicologico pre e post chirurgico - I. Correra
17.45-18.00 Discussione