La gestione delle urgenze urologiche

Inizio: 20-07-2021 - Fine: 20-01-2022

Chiusura iscrizioni: 20-01-2022


Formazione a distanza - Crediti ECM: 2.0


Ore previste: 2.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

L’espletamento della prestazione urgente ha un impatto organizzativo fortissimo sulle strutture sanitarie di qualsiasi tipo. La gestione appropriata di tali casi si riflette in maniera decisiva sul funzionamento di qualsiasi struttura; contrariamente a ciò che si può pensare a prima vista, essi necessitano, forse più di qualsiasi altro problema clinico, di esperienza, equilibrio e duttilità: la “urgenza”, infatti, si presenta sempre in maniera diversa, a seconda degli accadimenti che l’hanno determinata, e spesso non può essere catalogata in maniera schematica e predeterminata.

Spesso vengono etichettate come urgenti situazioni cliniche che non lo sono; altre volte è necessario “fiuto” clinico per capire che una situazione può complicarsi in maniera grave; quasi sempre, comunque, ci si trova a dover affrontare questioni di grande delicatezza, ed in condizioni ambientali complicate dalla necessità di fare presto e dal coinvolgimento emotivo di pazienti e familiari. I casi urgenti vengono inoltre talvolta considerati un problema da far gestire ai colleghi più giovani, dei quali sono quindi comprensibili perplessità e titubanze.

Non va inoltre trascurata la crescita della litigiosità medico-legale, che proprio nella gestione delle situazioni urgenti trova terreno fertile e propizio: decisioni immediate e critiche devono essere prese senza troppo tempo per le riflessioni, con documentazioni spesso frammentarie ed incomplete (si pensi agli incidenti stradali): bisogna sapersi orientare in fretta, perché potenzialmente pesanti possono essere le ricadute sul destino clinico del paziente e, cosa da non sottovalutare di questi tempi, su quello giudiziario del medico; di questo sapersi orientare deve far parte anche la capacità rapida nel distinguere le priorità tra urgenze indifferibili ed altre gestibili con maggior calma.

La gestione delle urgenze urologiche è quindi, in primo luogo, una nodale questione di sicurezza, per il paziente e per il professionista allo stesso tempo; le urgenze sono inoltre un importante problema organizzativo, che richiede sinergie efficaci con le altre strutture ospedaliere

La medicina è cambiata, negli ultimi anni, e concetti che potevano sembrare scolpiti nella pietra qualche anno fa non lo sono più. Bisogna avere le idee il più possibile chiare ed aggiornate, miscelando bene esperienza e nuove acquisizione scientifiche: questo corso è diretto agli urologi giovani di qualsiasi età, a tutti quelli che sentono il bisogno di “resettare” le loro nozioni in tema di urgenze urologiche.

 

Scheda del corso

LA GESTIONE DELLE URGENZE UROLOGICHE

EVENTO DI FORMAZIONE A DISTANZA N° 3477 - 322687

CREDITI ECM N° 2

DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA STIMATA: 2 ORE

Scheda Faculty

DI TONNO FULVIO

 

MAZZARIOL CHIARA

PRAYER GALETTI TOMMASO

RAGAZZI ROBERTO

Programma scientifico

Introduzione  F. Di Tonno   

Colica renale  C. Mazzariol

Traumi del rene F. Di Tonno   

Traumi della vescica   F. Di Tonno

Traumi dell’uretere   T. Prayer Galetti

Traumi dell’uretra   T. Prayer Galetti

Traumi del pene  T. Prayer Galetti

Traumi del testicolo  C. Mazzariol

Il Dolore scrotale   C. Mazzariol

Il Priapismo  C. Mazzariol

La Gangrena di Fournier   F. Di Tonno      

Il punto di vista del radiologo: La colica renale  R. Ragazzi   

Nefrostomia: Note di tecnica  R. Ragazzi

Il punto di vista del radiologo: traumi del rene R. Ragazzi   

Il punto di vista del radiologo: traumi di vescica e uretra Ragazzi

Il punto di vista del radiologo: traumi di scroto e pene  R. Ragazzi   

Take home message F. Di Tonno, C. Mazzariol, T. Prayer Galetti

Conclusioni   F. Di Tonno

 

Programma scientifico