Chirurgia ricostruttiva dell'alta via escretrice

Inizio: 27-09-2021 - Fine: 27-03-2022

Chiusura iscrizioni: 27-03-2022


Formazione a distanza - Crediti ECM: 2.0


Ore previste: 2.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)

~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Il corso si propone di sviluppare nei dettagli un argomento di “nicchia” che però presenta una serie di aspetti particolari di diagnostica e di tecnica che meritano un approfondimento di questo tipo.

Il primo capitolo “Il giunto pielo-ureterale congenito e acquisito” Diagnostica per immagini, Studio funzionale, Chirurgia open laparoscopica e robotica, le complicanze, la re-pieloplastica è stato sviluppato da Paolo Fedelini che sull’argomento ha anche realizzato una monografia in distribuzione dal 2019. Si tratta di un excursus molto dettagliato che analizza con la presentazione di diapositive e video-clips tutta la fase diagnostica della malattia del giunto pielo-ureterale, con le varie tecniche disponibili e sviluppa in particolare la fase terapeutica dove viene particolarmente sviluppato l’approccio mini-invasivo soprattutto laparoscopico, ma anche robotico.

A questo segue il lavoro di Alberto Saita che nel secondo capitolo analizza “La via escretrice intrarenale” Endocalicotomia- Diverticulectomia caliciciale- Ureterocalicostomia inferiore. La presentazione analizza molto dettagliatamente tutti gli aspetti diagnostici e le diverse soluzioni terapeutiche, sviluppando in particolare gli aspetti di tecnica operatoria dei quali l’operatore è molto esperto.

Il terzo capitolo è presentato da Luigi Cormio relazione sulle “Lesioni iatrogene dell'uretere” Diagnostica, quadri clinici acuti e cronici, le soluzioni chirurgiche open, laparoscopiche e robotiche. La presentazione si articola in maniera molto accurata, supportata dall’autorevolezza dell’autore, riportando tutte le cause con i meccanismi fisiopatologici e tutte le opzioni terapeutiche da quelle endourologiche, a quelle chirurgiche, fino a quelle laparoscopiche e robotiche.

Infine, l’ultimo capitolo “Le lesioni traumatiche della via escretrice superiore” Diagnostica, quadri clinici acuti e cronici, le soluzioni chirurgiche open, laparoscopiche e robotiche   presentato da Beatrice Vezzù introduce in maniera analitica e precisa un argomento molto complesso, avvalendosi anche dell’uso di casi clinici estratti dalla brillante esperienza personale.                

Scheda del corso

CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELL'ALTA VIA ESCRETRICE

EVENTO DI FORMAZIONE A DISTANZA N° 3477 - 331545

CREDITI ECM N° 2

DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA STIMATA: 2 ORE

Scheda Faculty

CORMIO LUIGI

FEDELINI PAOLO

SAITA ALBERTO

VEZZU' BEATRICE

Programma scientifico

 

Introduzione 

Paolo Fedelini

 

Il giunto pielo-ureterale congenito e acquisito

Diagnostica per immagini, Studio funzionale, Chirurgia open laparoscopica e robotica, le complicanze, la re-pieloplastica

Paolo Fedelini

 

La via escretrice intrarenale

Endocalicotomia- Diverticulectomia caliciciale- Ureterocalicostomia inferiore

Alberto Saita

 

Le lesioni iatrogene dell'uretere

Diagnostica, quadri clinici acuti e cronici, le soluzioni chirurgiche open, laparoscopiche e robotiche

Luigi Cormio

 

Le lesioni traumatiche della via escretrice superiore

Diagnostica, quadri clinici acuti e cronici, le soluzioni chirurgiche open, laparoscopiche e robotiche

Vezzù Beatrice

Programma scientifico