CONVEGNO REGIONALE AURO.it MARCHE ABRUZZO UMBRIA MOLISE

Inizio: 30-04-2022 - Fine: 30-04-2022
Chiusura iscrizioni: 30-04-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria
Descrizione
Alcuni sostengono che la medicina sia sempre stata personalizzata. E, naturalmente, c'è molta verità in questo. Ogni medico che prende sul serio il suo lavoro cercherà di trovare la migliore soluzione possibile , a portata di mano per il paziente. Ciò che è nuovo è la grande quantità, varieta’, variabilita’ e velocita’ di dati che si aggiungono ai dati medici diretti. Questi hanno il potenziale per supportare la diagnosi e le decisioni di trattamento o anche per consentire strategie di prevenzione. L'obiettivo della medicina personalizzata è di fare in modo che ciò avvenga. In una certa misura, questi approcci sono già oggi in uso, soprattutto nel settore oncologico. La medicina personalizzata è particolare perché è un settore trasversale che può avere successo solo se si uniscono competenze e dati provenienti da discipline e settori molto diversi. Il nostro evento scientifico nasce all’insegna dell’interattività e della multidisciplinarietà e rientra in una serie di iniziative educazionali e d’informazione sanitaria, di formazione continua, congressi, seminari.
Un’ attenzione particolare verra’ infine dedicata all’utilizzo razionale dei nutraceutici e degli integratori nelle patologie dell’apparato urogenitale.Nello spazio dedicato alla I.P.B. sarà stimolata una discussione interattiva su un tema di particolare rilevanza per frequenza ed attualità riguardante il ruolo della flogosi nelle sequenze patogenetiche. Verrà approfondito il ruolo e l’attività sinergica con potenziamento dell’efficacia terapeutica della terapia di combinazione.
Nel nostro Paese i Tumori Urogenitali colpiscono oltre 76.500 persone l’anno e rappresentano il 20% di tutte le neoplasie diagnosticate. L’innovazione in oncologia ha portato a cure sempre più efficaci che consentono di contrastare le neoplasie limitando il più possibile gli effetti collaterali delle terapie.
La multidisciplinarietà in Uro-Oncologia, unitamente alla diagnostica precoce, rappresenta un’arma che si sta rivelando decisiva nella lotta contro il Cancro e pertanto il Convegno è incentrato prevalentemente su tale aspetto per raggiungere elevati livelli di appropriatezza prescrittiva di conseguenza un elevato livello di qualità nel management diagnostico-terapeutico. Da una medicina basata sul singolo specialista è mandatorio arrivare alla scelta della migliore terapia attraverso l’analisi e il confronto di più professionisti.
In particolar modo, per ciascuna delle principali patologie uro-oncologiche trattate, Prostata, Vescica e Rene, verranno discussi e definiti i requisiti standard per l’ottimizzazione multidisciplinare dei percorsi terapeutici integrati. La definizione delle terapie standard, le terapie oggetto di studio e i protocolli di ricerca rappresenteranno un ulteriore obiettivo del Convegno.
Verranno diffusamente trattate, sempre in un’ottica multidisciplinare, le opzioni terapeutiche negli Stadi di malattia localizzata e avanzata/metastastica. Verranno illustrate linee-guida condivise nella definizione diagnostica del carcinoma prostatico, propedeutica all’opzione terapeutica del carcinoma prostatico. Saranno illustrate le nuove tecnologie, le indicazioni ed i risultati terapeutici.
Un’attenzione particolare verrà dedicata alle moderne tecniche di chirurgia mini-invasiva ed in particolare alla laparoscopia. Tale tecnica ha ormai soppiantato in tanti settori la chirurgia open classica, con risultati importanti per il paziente che, a parita’ di esiti, ha minori perdite di sangue, ridotti dolori, minore necessità di analgesici, antibiotici, medicazioni, migliori risultati estetici, ridotta convalescenza e precoce ritorno alle attività lavorative. L’utilizzo del robot ha anche migliorato la addominale (perché tridimensionale). Obiettivo non meno ambizioso sarà quello di offrire spunti di riflessione circa realtà e falsi miti.
Scheda del corso
CONVEGNO REGIONALE AURO.IT MARCHE UMBRIA ABRUZZO MOLISE
30 aprile 2022
SEDE DELL'EVENTO: Casa di Cura Villa Serena, Via Leonardo Petruzzi, 42 - Citta Sant'Angelo (PE)
EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N° 3477 - 346020
PROVIDER AURO.it: 3477
CREDITI ECM: 5
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 5 ORE
Scheda Faculty
B. Azizi, Fabriano (AN)
S. Basile, Scafa (PE)
M. Calabrese, Avezzano (AQ)
R. D'Andrea, Citta' Sant'Angelo (Pe)
L. Di Clemente, L'Aquila
G. Di Giovacchino, Pescara
A. Di Lallo, Campobasso
A. B. Di Pasquale, L'Aquila
V. Ferrara, Jesi (AN)
D. Genovesi, Chieti
W. Giannubilo, San Benedetto Del Tronto (AP)
P. Innocenti, Città Sant'Angelo (PE)
R. Manetta, L'Aquila
P. Mastri, Pescara
E. Mastroberardino, Pescara
P. Pompa, Pescara
P. Puppo, Genova
P. Raimondi, Città Sant'Angelo (PE)
R. Renzetti, Pescara
G. Romano, L'Aquila
P. Santoro, Campobasso
L. Schips, Chieti
Programma scientifico
8.45-9.15 Registrazione
9.15-9.20 Apertura dei lavori – G. Di Giovacchino
9.20 - 9.30 LETTURA - Il bisturi al plasma in chirurgia ambulatoriale. Risultati preliminari - P. Raimondi
9.30-10.45 MALATTIE DELL’ ALTO APPARATO URINARIO: QUALI SONO I PROSSIMI
TRAGUARDI NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA
Moderatori: V. Ferrara, W. Giannubilo
9.30-9.45 La chirurgia nephron-sparing ed il robot "Da Vinci": il connubio perfetto - A. B. Di Pasquale
9.45-10.00 Novità in tema di nefrolitotrissia percutanea - E. Mastroberardino
10.00-10.20 Approccio laparoscopico alle patologie renali - A. Di Lallo, P. Santoro
10.20-10.45 Discussione
10.45-11.15 Coffee break
11.15-13.15 MALATTIE DEL BASSO TRATTO URINARIO E DELL’APPARATO
GENITALE: QUALI SONO I PROSSIMI TRAGUARDI NELLA PRATICA
CLINICA QUOTIDIANA
Moderatori: L. Di Clemente, L. Schips
11.00-11.15 La cistectomia laparoscopica - V. Ferrara
11.15-11.30 La riparazione di una fistola vescico-vaginale – W. Giannubilo
11.30-11.45 La colposacropessia robotica - G. Romano
11.45-12.00 La risonanza magnetica multiparametrica della prostata: stato dell'arte - R. Manetta
12.00-12.15 MR/US fusion targeted prostate biopsy – esperienza personale e risultati - P. Pompa
12.15-12.30 La prostatectomia per via laparoscopica: io la faccio così - R. D’Andrea
12.30-12.45 Green laser: mito o realtà - R. Renzetti
12.45-13.15 Discussione
13.15-14.00 Lunch
14.00 –14.20 LETTURA MAGISTRALE - Neoplasie vescicali superficiali ad alto grado:
lupi o pecore? – Introduce: B. Azizi, Relatore: P. Puppo
14.20-16.25 MALATTIE DEL SISTEMA UROGENITALE: QUALI SONO I PROSSIMI
TRAGUARDI NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA
RUOLO DELLE MODERNE TECNOLOGIE: FUTURO O FANTASCIENZA
Moderatori: P. Mastri, P. Puppo
14.20-14.35 Ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella pratica clinica - P. Innocenti
14.35-14.50 La realtà aumentata in urologia - V. Ferrara
14.50-15.05 Carcinoma della prostata: nuove prospettive per il trattamento.
Dalla terapia sistemica alla chirurgia 3D. - L. Schips
15.05-15.20 La radioterapia traslazionale e di precisione - D. Genovesi
15.20-15.35 Telemedicina: Desi4Covid – uno studio sul monitoraggio dei pazienti in
isolamento in corso di pandemia (MMG-UCCP sperimentale-Scafa-PE)
S. Basile
15.35-15.50 Non solo farmaci: utilizzo moderno e ragionato di nutraceutici, fitoterapici
ed integratori nelle patologie urologiche – M. Calabrese
15.50-16.25 Discussione
16.25-16.30 Chiusura dei lavori G. Di Giovacchino