Calcolosi renoureterale in urgenza

Inizio: 21-05-2022 - Fine: 28-12-2022

Chiusura iscrizioni: 28-12-2022


Formazione a distanza - Crediti ECM: 2.0


Ore previste: 2.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica

~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

La litiasi urinaria con associata colica renale rappresenta la patologia di più frequente riscontro nella pratica clinica ed è la causa più comune di accesso al pronto soccorso per disturbi urologici. Le modalità di gestione del paziente sono condizionate dalle situazioni logistiche locali, dalla disponibilità di sale operatorie, di attrezzate e dal numero di posti letto a disposizione nelle singole unità operative. Inoltre è necessario limitare i ricoveri in funzione delle reali necessità per garantire comunque un’assistenza adeguata a tutti i pazienti. Ne consegue che è sempre più diffusa l’abitudine, quando si presume una difficoltà di espulsione spontanea, a trattare in urgenza il paziente in assenza di quadri settici, con l’intento di ottenere una pronta risoluzione del problema ed una migliore razionalizzazione dei costi.

La vera urgenza urologica è comunque rappresentata da quadri associati a sepsi che richiedono l’adozione di trattamenti sanitari indifferibili. Negli ultimi anni, stiamo assistendo ad un significativo incremento di eventi settici correlati a calcolosi a causa dell’incremento di antibiotico resistenze ai più comuni antibiotici e sotto questo aspetto il nostro paese si trova in una posizione più compromessa se confrontata ad altri paesi europei.

In tali casi è imperativo adoperarsi prontamente avvalendosi dei Team multidisciplinari per con una gestione condivisa del paziente ed è fondamentale l’adozione di trattamenti immediati sulla base di tempestive informazioni clinico laboratoristiche per non compromettere la prognosi del paziente.

Riteniamo inoltre che sia di basilare importanza una divulgazione delle informazioni fondamentali atte ad una reale presa di coscienza della gravita del problema.

Per quanto si faccia riferimento alle attuali linee guida nella gestione del paziente settico, nei casi urgenti ed in quelli complicati, non tutte le strutture ospedaliere adottano comportamenti uniformi.

Questa difformità di approccio è condizionata sia dalle situazioni logistiche locali ma anche da protocolli aziendali non sempre omogenei nei vari centri del territorio nazionale.

Sulla base di quanto esposto il corso si prefigge:

- di indicare in quali pazienti è consigliato attendere al fine di una risoluzione spontanea del problema.

- quando è opportuno un trattamento endoscopico anche a fronte di una analisi dei costi benefici.

- di suggerire norme di comportamento omogenee in presenza di paziente settico e quando è consigliato intervenire per un trattamento definitivo.

- di presentare una panoramica sulla differenza territoriale dell’antibiotico resistenza per i germi più comuni.

- di considerare quali farmaci abbiamo a disposizione e quali modalità di somministrazione siano consigliate.

- valutare quali terapie empiriche adottare in attesa degli esami colturali e se queste devono essere uguali per ogni paziente.

- valutare quali esami sierologici e microbiologici abbiamo a disposizione per ottenere, in tempi brevi, informazioni per un migliore inquadramento del paziente.

- di analizzare e suggerire quali aspetti organizzativi debbano essere ottimizzati coinvolgendo le Direzioni Sanitarie ed i vari specialisti.

Con il desiderio di condividere le singole esperienze maturate e la volontà di trasmetterle reciprocamente ci auguriamo di poter offrire un programma utile alla vostra attività clinica quotidiana.

 

Scheda del corso

CALCOLOSI RENOURETERALE IN URGENZA

EVENTO DI FORMAZIONE A DISTANZA N° 3477 - 348808

CREDITI ECM N° 2

DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA STIMATA: 2 ORE

Corso gratuito per i Soci AURO.it 

 

Scheda Faculty

CAI TOMMASO (Trento)

D'ARRIGO LETTERIO (Catania)

DI GRAZIA EUGENIA (Catania)

IACOBELLO CARMELO (Catania)

PEREZ MARIANNA (Catania)

 

Programma scientifico

MODULO 1 - Introduzione - L. D’Arrigo

Approccio multidisciplinare nella gestione del paziente con sepsi e calcolosi

   MODULO 2 - Ruolo del microbiologo nella gestione delle infezioni urinarie da germi MDR associate a  calcolosi  - M. Perez

   MODULO 3 - Inquadramento clinico. Dalla terapia empirica alla mirata – C. Iacobello

Calcolosi in acuto quale trattamento chirurgico è consigliato

    MODULO 4 - Nel paziente settico -  T. Cai

    MODULO 5 - In assenza di infezione – E. Di Grazia

MODULO 6  Sessione interattiva con presentazione di casi clinici

MODULO 7 -  Conclusioni - L. D’Arrigo

Programma scientifico