Dolore pelvico cronico in urologia

Inizio: 21-05-2022 - Fine: 21-12-2022

Chiusura iscrizioni: 21-12-2022


Formazione a distanza - Crediti ECM: 2.0


Ore previste: 2.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)

~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Il dolore pelvico cronico è un argomento purtroppo sempre attuale, comprendendo due delle cause principali di dolore pelvico cronico in urologia: l’interstitial cystitis/bladder pain syndrome (IC/BPS) nell’uomo e nella donna e la chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome (CP/CPPS) nell’uomo.

La prevalenza stimata di questo drammatico problema clinico è per l’IC/BPS di circa il 3-7% nella donna ed il 2-4% nell’uomo mentre per la CP/CPPS sono riportate prevalenze con valori dall’8% all’11.5%, ne consegue che, essendo cronico e spesso presente già nei giovani adulti, è un triste compagno della vita di milioni di persone in tutto il mondo.

La necessità di un continuo update è pertanto, più che una necessità, un dovere, non solo per chi di noi si occupa di Urologia funzionale, ma anche per tutti coloro che, vista l’importante prevalenza, hanno incontrato o incontreranno Pazienti, spesso disperati, che chiedono, prima ancora di essere curati, ascolto e competenza professionale.

Il Corso prevede una prima parte di inquadramento generale che ci aggiornerà sulla Classificazione, Percorsi diagnostici e Terapia.

Sarà messa in evidenza l’importanza della riabilitazione e non saranno trascurate alcune delle sindromi correlate quali la vulvodinia e la fibromialgia che spesso rendono ancor più complesso il già difficile percorso diagnostico.

Vogliamo poi con una seconda parte, incentrata sull’importanza del Pain Team, sottolineare come sia indispensabile un approccio multidisciplinare ben organizzato per dare sollievo ai nostri Pazienti, mettendo al centro dell’attenzione il sintomo dolore che con il passare del tempo (… ed il tempo purtroppo scorre veloce) diventa “malattia”.

… last but not least, un elemento che rende importante questo Corso è che nasce dalla collaborazione di due Società Scientifiche, AURO e SIUD, che hanno tratti comuni di DNA, quelli della necessità di conoscenza e della capacità di calare nella pratica quotidiana quanto di meglio la ricerca riesce a produrre, tenendo sempre al centro dell’attenzione il Paziente e la sua qualità di vita.

Scheda del corso

DOLORE PELVICO CRONICO IN UROLOGIA

EVENTO DI FORMAZIONE A DISTANZA N° 3477 - 347931

CREDITI ECM N° 2

DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA STIMATA: 2 ORE

Corso gratuito per i Soci AURO.it 

Scheda Faculty

Enrica Bonatti (Forlì)

Morena Calli (Forlì) 

Armando Criscuolo (Forlì)

Massimo Fiori (Forlì)

Eugenia Fragalà (Forlì) 

Alessandro Giammò (Torino) 

Gianfranco Lamberti (Piacenza) 

Vincenzo Li Marzi (Firenze)

Melissa Mercuriali (Ravenna)

Stefania Musco (Firenze)

Laura Pelizzari (Piacenza)

Cecilia Sedioli (Forlì)

 

Programma scientifico

MODULO 1 - Introduzione - M. Fiori                                                                                                                    

MODULO 2 - Classificazione: dalla IC/PBS alla BPS - A. Giammò                                                                   

MODULO 3 - Diagnosi: dall’anamnesi alla biopsia - E. Fragalà            

MODULO 4 - Terapia: dai farmaci per os ai trattamenti endovescicali - V. Li Marzi         

MODULO 5 - Riabilitazione: dalla fisiochinesiterapia alla neuro-modulazione - G. Lamberti, L. Pelizzari    

MODULO 6 - Sindromi correlate: dalla vulvodinia alla fibromialgia - S. Musco                                           

MODULO 7 - Il Pain team nel dolore pelvico cronico in urologia - M. Calli                                                  

  • MODULO 8 - Urologo - E. Fragalà                                                                                                         
  • MODULO 9 - Fisiatra - E. Bonatti, C. Sedioli                                                                                                                
  • MODULO 10 - Algologo - M. Calli
  • MODULO 11 - Psicologo - M. Mercuriali                                                                                                                                    
  • MODULO 12 - Agopuntore - A. Criscuolo                                                                                                    

MODULO 13 - Conclusione - M. Fiori                                                                                                                  

Programma scientifico