Chirurgia del carcinoma prostatico e nuove tecnologie: manuale di sopravvivenza

Inizio: 21-05-2022 - Fine: 21-12-2022
Chiusura iscrizioni: 21-12-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria
Descrizione
La prostatectomia radicale è un intervento chirurgico e, come tale, ha le sue possibili complicanze, alcune intraoperatorie o perioperatorie (sanguinamenti, infezione della ferita chirurgica, etc) altre a distanza (in particolare l’incontinenza urinaria e la disfunzione erettile). Queste ultime possono risolversi nel medio periodo, ma anche essere persistenti con notevole impatto sulla qualità della vita.
In questo Corso abbiamo voluto approfondire tutte le novità, sia di tecnica chirurgica che relative alla tecnologia, e vi presenteremo le ultime novità in laparoscopia, le nuove piattaforme robotiche, la tecnica single port robotica, l’impiego della indocianina nella ricerca del linfonodo sentinella e nell’evoluzione della tecnica nerve sparing , la realtà aumentata, i tips and tricks per la preservazione della continenza urinaria e della funzione erettile e le ultime novità sulla Terapia focale
Altro topic importante è quello della formazione, cruccio da sempre delle branche chirurgiche e che l’impiego della tecnica robotica ha messo in grande evidenza, ponendo l’accento sulla necessità di definire un percorso di certificazione e questa è l’occasione di evidenziare le problematiche e valutare le possibili soluzioni.
Per concludere è da sottolineare come la strada fino a qui percorsa abbia portato alla minima invasività chirurgica, a breve ospedalizzazione e ad un recupero più rapido e minor presenza di effetti collaterali, rendono possibile personalizzare la scelta delle tecniche chirurgiche per garantire ai nostri Pazienti i risultati clinici migliori accompagnati però dalla migliore qualità di vita.
Scheda del corso
CHIRURGIA DEL CARCINOMA PROSTATICO E NUOVE TECNOLOGIE: MANUALE DI SOPRAVVIVENZA
EVENTO DI FORMAZIONE A DISTANZA N° 3477 - 350939
CREDITI ECM N° 3
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA STIMATA: 3 ORE
Corso gratuito per i Soci AURO.it
Scheda Faculty
Michele Amenta (Portogruaro, VE)
Filippo Annino (Arezzo)
Aldo Brassetti (Roma)
Antonio Celia (Bassano del Grappa, VC)
Simone Crivellaro (Padova)
Marco Dellabella (Ancona)
Cristian Fiori (Orbassano, TO)
Roberta Gunelli (Forlì)
Rocco Papalia (Roma)
Giuseppe Simone (Roma)
Anna Tiberio (Portogruaro, VE)
Programma scientifico
MODULO 1- Introduzione - Roberta Gunelli
Strumentazione ed innovazione
· MODULO 2- Aggiornamenti tecnologici in laparoscopia e laparoscopia 3D -4K Michele Amenta, Anna Tiberio
· MODULO 3- Chirurgia mininvasiva single port - Simone Crivellaro
· MODULO 4 - Nuove piattaforme robotiche - Giuseppe Simone
· MODULO 5 - Uso della indocianina nella RALP - Rocco Papalia
Tecniche chirurgiche e innovazione
-
MODULO 6 - Realtà aumentata - Cristian Fiori
-
MODULO 7 - Ricostruzioni posteriori (l'evoluzione della specie … il punto di Rocco esiste ancora?) e conservazione del collo vescicale - Antonio Celia
-
MODULO 8 - Tecniche di nerve sparing - Aldo Brassetti
-
MODULO 9 - Terapia focale - Marco Dellabella
MODULO 10 - La Formazione - Filippo Annino
MODULO 11 - Conclusioni - Roberta Gunelli