Il trattamento endoscopico delle neoplasie vescicali: tips and tricks
.jpg)

Inizio: 22-12-2020 - Fine: 22-06-2021
Chiusura iscrizioni: 22-06-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Il Corso ci permette di fare una carrellata sulle novità in questo ambito e su come si dovrebbe sempre agire nell’ambito di una patologia molto comune, in continuo aumento e che forse a volte viene sottostimata.
Non esista un'altra patologia in ambito urologico dove con l’esecuzione di un intervento di routine quale è la resezione transuretrale della vescica si possano determinare le sorti del paziente.
Una gestione efficace dei tumori localizzati richiede accuratezza diagnostica, stadiazione affidabile e trattamento efficace.
Nel caso di tumori della vescica, la resezione transuretrale con resettoscopio ottempera a tutte queste outcomes.
Il primo resettore è stato sviluppato da Stern nel 1926 e successivamente modificato nel 1931 da Mc Carty che prevedeva un sistema di lenti con la prima ansa con correnti separate per taglio e coagulo Successivamente si sono succedute una serie di innovazioni che ormai fanno sì che oggi la resezione transuretrale con ansa monopolare sia da considerarsi obsoleta e lasci il passo a resettori bipolari di ultima generazione o laser tra cui spicca il laser tullio.
Il corso parlerà inoltre del corretto utilizzo dei fattori prognostici e delle innovazioni in ambito diagnostico tra cui gli ecografi di ultima generazione.
Si soffermerà sulla importanza della collaborazione tra urologo e patologo, la neoplasia della vescica è forse il più fulgido esempio di multidisciplinarietà.
Entrerà poi nel vivo di come deve essere fatta oggi la TURBT soffermandosi sull’ultima frontiera la TUR En bloc e su come si può magnificare quello che noi vediamo abitualmente durante la resezione
Seguirà poi un excursus sulla importanza e la necessità di standardizzare le azioni che precedono l’intervento stesso: adottando una check list e le azioni che seguono la TURBT con l’adozione di un Teaching program.
Si parlerà infine di come si può eseguire una resezione anche in presenza di un tumore infiltrante se è perseguibile la via conservativa e delle novità in campo profilattico o terapeutico dopo trattamento endoscopico dove negli ultimi anni si sono succeduti innumerevoli studi su nuove molecole in riferimento a quello che è considerato un unmet clinical need e cioè il trattamento conservativo dei pazienti BCG unresponsive.
Scheda del corso
IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE NEOPLASIE VESCICALI: TIPS AND TRICKS
EVENTO DI FORMAZIONE A DISTANZA N° 3477-307974
PROVIDER AURO.it ID: 3477
CREDITI ECM N° 3
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA STIMATA: 3 ORE
Scheda Faculty
HURLE | RODOLFO |
CAPONERA | MAURO |
COLOMBO | PIERGIUSEPPE |
CONTIERI | ROBERTO |
DE CARLO | CAMILLA |
D'ELIA PELUSO | CAROLINA |
DIANA | PIETRO |
FASULO | VITTORIO |
FERRO | MATTEO |
MACCAGNANO | CARMEN |
ROCCHINI | LORENZO |
Programma scientifico
MODULO 1 Introduzione - Rodolfo Hurle
MODULO 2 Fattori prognostici BCa - Carolina D'Elia
MODULO 3 Diagnosi: new tools: exact Vue vs Multiparametric bladder MRI - Pietro Diana
MODULO 4 Check list - Roberto Contieri
MODULO 5 Adeguate pathology report - Camilla De Carlo, Piergiuseppe Colombo
MODULO 6 Teaching program - Vittorio Fasulo
MODULO 7 TURBT vs TUR "en bloc" - Carmen Maccagnano
MODULO 8 Profilassi e\o terapia dopo trattamento endoscopico - Lorenzo Rocchini
MODULO 9 Complete TUR "en bloc" WL vs traditional TUR enhenced: PDD, NBI, SPIES - Mauro Caponera
MODULO 10 Complete TUR in MIBC bladder sparing treatement - Matteo Ferro