CONVEGNO REGIONALE AURO.it EMILIA ROMAGNA

Inizio: 10-06-2022 - Fine: 14-06-2022
Chiusura iscrizioni: 14-06-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0
Ore previste: 7.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Infermiere:
Infermiere
~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria
Descrizione
RETI CLINICHE, PDTA e TMD … istruzioni per l’uso
Sono ormai trascorsi molti anni dalle prime esperienze di rete hub & spoke e fin dai primi momenti erano presenti dubbi sulla accettabilità di tale sistema da parte dei medici, e fin d’allora si era ritenuto importante valutare le percezioni dei professionisti coinvolti nella rete circa le relazioni professionali, la messa in comune di conoscenze, le relazioni organizzative.
E’ molto delicato il rapporto fra professionisti ed istituzione ed ancora di più quello fra professionisti, quanto è valido ed efficace nei Paesi del Nord Europa non è ugualmente applicabile nelle stesse forme nei paesi latini, questo non vuol significare l’impossibilità di applicare il concetto di rete alle nostre realtà, si tratta di trovare la rete “giusta” per “catturare” le varie professionalità nelle migliori espressioni e, trattenendole all’interno di una rete preconfigurata nelle forme e dimensioni, stimolare positivamente le modalità di “convivenza attiva” per migliorare la qualità delle cure, migliorare la gestione delle risorse, condividere best practice, condividere competenze come recita la definizione di rete.
Questo fine, nelle nostre realtà, non è risultato facilmente realizzabile con l’applicazione di una struttura hub & spoke su tutto il territorio e per tutti gli ambiti medici e questo per una mancanza di attitudine a spersonalizzare la propria attività professionale a favore della realtà entro la quale si svolge la nostra attività.
La formazione che abbiamo ricevuto ha sempre reso difficile il lavoro di gruppo e solo da pochi anni l’attività dei TMD sta modificando questa attitudine, mettendo in evidenza i vantaggi per Pazienti e Medici in termini prima di tutto clinici, sia nel campo dei risultati che in quello, oggi purtroppo sempre più importante, medico-legale.
Siamo quindi pronti ad affrontare un sistema di reti, adottando un network che preveda la possibilità di lavorare per progetti che potrebbero trovare di volta in volta un gruppo coordinatore, lasciando così spazio alla voglia di migliorarsi e di impegnarsi in prima persona in progetti innovativi.
E’ ovvio che questa non sarebbe una proposta di “anarchia” poiché, come ho già detto la rete dovrebbe essere di giusta forma e dimensioni, e queste caratteristiche, date dalla direzione strategica aziendale/regionale, tenendo conto delle risorse disponibili, traccerebbero la strada da percorrere per raggiungere gli obbiettivi proposti.
La garanzia di una comune prassi è in ogni caso data dalla formulazione ed applicazione pratica dei PDTA che stanno definendo in modo sempre più esteso la tessitura della nostra attività clinica, ed anche il lavoro che si sta svolgendo in questo campo rappresenta un momento di crescita per arrivare in modo naturale alla generazione delle reti cliniche che potrebbero a questo punto rappresentare la logica evoluzione dei dipartimenti.
Vogliamo con questo Congresso analizzare l’attualità delle reti cliniche a livello regionale, cercando però di tenere lo sguardo rivolto al futuro per individuare i possibili momenti di miglioramento e le criticità che ci aspettano così da essere costantemente attivi e propositivi e pertanto garantendo la massima efficacia alla nostra quotidiana attività.
Scheda del corso
CONVEGNO REGIONALE AURO.IT EMILIA ROMAGNA
10 - 11 giugno 2022
SEDE DELL'EVENTO: - Bertinoro (FC)
EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N° 3477 - 349204
PROVIDER AURO.it: 3477
CREDITI ECM: 7
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 7 ORE
Scheda Faculty
A. Altavilla, Forlì
L. Amaducci, Forlì
F. Bergamaschi, Reggio Emilia
V. Bravi, Forlì
E. Brunocilla, Bologna
T. Carradori, Ferrara
K. Christodoulakis, Piacenza
S. Concetti, Bologna
E. Emili, Imola (BO)
S. Ferretti, Parma
A. Frattini, Reggio Emilia
M. Gaudio, Forlì
R. Grisanti, Sassuolo (MO)
R. Gunelli, Forlì
C. Ippolito, Ferrara
C. Lusenti, Cesena
U. Maestroni, Parma
F. Manferrari, Modena
G. Martorana, Bologna
P. Masperi, Forlì
F. Montanari, Rimini
G. G. Pascucci, Ravenna
M. Perachino, Casale Monferrato (AL)
C. Pinto, Reggio Emilia
M. Potenzoni, Fidenza (PR)
S. Spatafora, Reggio Emilia
S. Voce, Ravenna
Programma scientifico
10 Giugno 2022
14.00-14.30 Registrazione
14.30-15.00 Apertura dei lavori – R. Gunelli, Autorità
15.00-15.30 LETTURA - Attualità e futuro delle reti cliniche nell’integrazione fra ospedale e territorio
Introduce: C. Lusenti Relatore: T. Corradori
15.30-16.30 LA RETE URONCOLOGICA: TMD e PDTA
Moderatori: R. Grisanti, G. Martorana, C. Pinto
15.30-15.50 TMD e carcinoma prostatico - A. Altavilla
15.50-16.10 PDTA e carcinoma prostatico - F. Montanari
16.10-16.30 Discussione
16.30-17.00 Coffee break
17.00-18.20 CALCOLOSI URINARIA… UNA RETE POSSIBILE?
Moderatori: C. Ippolito, U. Maestroni
17.00-17.20 Creare una rete per la calcolosi: perché - A. Frattini
17.20-17.40 Attualità nelle terapie chirurgiche - S. Ferretti
17.40-18.00 Attualità nelle terapie mediche - M. Potenzoni
18.00-18.20 Discussione
11 Giugno 2022
8.30-10.15 OSPEDALE E TERRITORIO… MATRIMONIO FELICE O SEPARATI IN CASA?
Moderatori: F. Bergamaschi, S. Concetti, E. Emili, M. Gaudio
8.30-8.45 Prossimità, continuità, presa in carico, integrazione… Sogni o incubi? - C. Lusenti
8.45-9.00 Cronicità in Urologia: importanza dell’ADI - Assistenza Domiciliare Integrata - S. Spatafora
9.00-9.15 Progetto Urologie della Romagna - L. Amaducci
9.15-9.30 Siamo nella stessa rete… Cosa si aspettano da noi i Medici di famiglia - G. Pascucci
9.30-9.45 Centralità delle Associazione dei Pazienti - V. Bravi
9.45-10.00 La telemedicina - P. Masperi
10.00-10.15 Discussione
10.15-10.40 Coffee break
10.40-11.25 PROBLEMI COMUNI… SOLUZIONI CONDIVISE
Moderatori: K. Christodoulakis, S. Voce
10.40-10.55 IVU un problema trasversale… Appropriatezza terapeutica, antibioticoterapia e nutraceutica - F. Manferrari
10.55-11.10 IPB, disfunzione erettile e sessualità - M. Perachino
11.10-11.25 Discussione
11.25-11.55 LETTURA - Formazione specialistica e reti formative
Introduce: R. Gunelli Relatore: E. Brunocilla
11.55-12.20 Take home message e chiusura dei lavori – R. Gunelli