CONVEGNO REGIONALE AURO.it LOMBARDIA

Inizio: 12-11-2022 - Fine: 15-11-2022

Chiusura iscrizioni: 15-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0


Ore previste: 6.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)

~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

 

Tra i principi fondanti di AURO.it vengono riportate “ la curiosità, la voglia di crescere, la voglia di condividere”. Il programma del Convegno Regionale AURO.it Lombardia 2022, cerca di rispondere a tali requisiti propri dell’Associazione affrontando alcuni argomenti di notevole interesse. Il convegno prevede innanzitutto l’approccio multidisciplinare verso una problematica di grande attualità nel mondo occidentale ed in particolare in Italia, quale è l’infertilità di coppia, le sue prevalenti cause nonché gli specifici trattamenti disponibili; vari specialisti, urologi, andrologi, ginecologi, genetisti si confronteranno da prospettive differenti e complementari su tale argomento.  Altro focus stimolante, poco conosciuto e con prospettive ancora sfumate, è rappresentato dal rapporto “Virus ed Urologia”, in un’epoca in cui la Virologia come disciplina, anche alla luce dell’attuale pandemia, ha influenzato profondamente non solo la nostra pratica clinica ma anche il nostro modus vivendi. Nella sezione dell’Urologia funzionale, verrà affrontate tre condizioni con cui gli Urologi si confrontano frequentemente quali l’ipocontrattilità detrusoriale / ritenzione urinaria cronica, la vescica iperattiva e la cistite cronica, affrontando tali problematiche da varie prospettive e con approccio multispecialistico grazie a relatori afferenti a varie specialità. Una patologia di grande importanza, data la sua incidenza e prevalenza che non conosce sostanziali differenze geografiche, è la calcolosi urinaria; durante il convegno tratteremo aspetti spesso poco affrontati in precedenza quali l’inquadramento metabolico ed il follow-up più idoneo. Troverà spazio anche la trattazione dei marcatori tumorali e delle più recenti indagini di imaging nel tumore prostatico con i loro chiaroscuri. 

 

Scheda del corso

CONVEGNO REGIONALE AURO.it LOMBARDIA

12 novembre 2022

SEDE DELL'EVENTO: Hotel Galles, Piazza Lima, 2 - 20124 Milano

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N°  3477 - 356566

PROVIDER AURO.it: 3477

CREDITI ECM: 6

DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 6 ORE

Scheda Faculty

S. Barra, Milano

G. Bozzini, Como

N. Buffi, Milano

A. Centemero, Milano

A. S. Ceresoli, Milano

G. N. Conti, Milano

M. Corinti, Como

L. De Lauretis, Milano

G. Deiana, Vimercate (MB)

G. Di Paola, Milano

P. Ferrante, Milano

F. Gaeta, Milano

G.Gaia, Milano

F. Galli, Milano

G. Giusti, Rozzano (MI)

C. Maccagnano, Milano

A. Mandressi, Milano

F. Mantovani, Milano

S. Maruccia, Milano

E. Montanari, Milano

L. Negri, Milano

N. Nicolai, Milano

A. Pizzocaro, Milano

O. Risi, Bergamo

A.L.L. Romanò, Milano

A. Saita, Milano

M. Seveso, Milano

P. Scarpellini, Milano

M. Spinelli, Milano

G. Taverna, Milano

Programma scientifico

08.30-08.50 Registrazione

08.50-09.00 Apertura dei lavori – M. Seveso

09.00 -10.05 INFERTILITÀ / ANDROLOGIA

Moderatori: F. Gaeta, F. Mantovani

    09.00-09.10 PMA: punto di vista del ginecologo – L. De Lauretis

    09.10-09.20 Varicocele: chi, come, quando, perché… – L. Negri

    9.20-9.40 Lettura dello spermiogramma: inquadramento diagnostico dell’uomo infertile…solo spermiogramma? – M. Corinti

    9.40-9.50 Terapie farmacologiche: dagli anti-ossidanti alla terapia ormonale – A. Pizzocaro

    9.50-10.05 Discussione

10.05-10.35 FORMAZIONE

Moderatore: S. Barra

   10.05-10.20 Le scuole di specialità: ieri, oggi e domani – N. Buffi

   10.20-10.13 Discussione

10.35-10.55 LETTURA MAGISTRALE: Virus e urologia: non solo Covid – P. Ferrante

10.55-11.20 Coffee break

11.20-12.50 SEZIONE UROLOGIA FUNZIONALE

Moderatori: G. Conti, A.L.L. Romanò Ai Ling

   11.20-11.35 Ipocontrattilità del detrusore – Approccio diagnostico-terapeutico della ritenzione cronica di urina – M. Spinelli

   11.35-11.45 Vescica iperattiva: trattamento farmacologico – A. Ceresoli

   11.45-11.55 Vescica iperattiva: tossina botulinica intradetrusoriale – G. Di Paola

   11.55-12.05 Vescica iperattiva: stimolazione del nervo tibiale posteriore – A. Centemero

   12.05-12.15 Cistite/prostatite cronica: approccio multidisciplinare. L’infettivologo di fronte all’antibiotico resistenza – P. Scarpellini

   12.15-12.25 Cistite/prostatite cronica: approccio multidisciplinare. Prevenzione e profilassi – S. Maruccia

   12.25-12.35 Cistite/prostatite cronica: approccio multidisciplinare. Ginecologo: quale collaborazione? –G. Gaia

   12.35-12.50 Discussione

12.50-13.05 SPAZIO AUROSAFE - A. Mandressi

13.05-14.00 Lunch

14.00-15.15 CALCOLOSI URINARIA

Moderatori: G. Deiana, M. Seveso

   14.00-14.15 Dall’età della pietra al… Quale futuro per la calcolosi? – E. Montanari

   14.15-14.30 Inquadramento metabolico – A. Saita

   14.30-14.45 Complicanze delle procedure endoscopiche – G. Giusti

   14.45-15.00 Follow-up – G. Bozzini

   15.00-15.15 Discussione

15.15-16.15 SEZIONE ONCOLOGICA: PROSTATA

Moderatori: C. Maccagnano, N. Nicolai

   15.15-15.30 Terapia con analoghi LHRH nel tumore della prostata: da terapia di supporto durante la pandemia Covid 19 a nuovo ruolo nella terapia neoadiuvante – C. Maccagnano

   15.30-15.45 PSA ed i suoi figli: che fine hanno fatto nell’era della risonanza magnetica – G. Taverna   

   15.45-16.00 Risonanza magnetica: quali orizzonti? – F. Galli

   16.00-16.15 Discussione

16.15-16.35 LETTURA – Disfunzione erettile iatrogena, stato dell’arte: dagli inibitori delle 5-PDE alle onde d’urto a bassa    intensità –  O. Risi

16.35-16.45 Chiusura dei lavori – M. Seveso

Programma scientifico