CONVEGNO REGIONALE AURO.it PUGLIA

Inizio: 21-10-2022 - Fine: 25-10-2022

Chiusura iscrizioni: 25-10-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0


Ore previste: 6.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

L’approccio multidisciplinare alle patologie dell’apparato genito-urinario rappresenta oggi il modo con cui esse, correntemente, vengono prese in carico sia per quanto riguarda gli aspetti diagnostici, che le modalità terapeutiche e la periodicità dei controlli. I trattamenti delle patologie oncologiche, per primi, hanno avuto importanti risultati sia in termini di sopravvivenza che in termini di miglioramento della qualità di vita dei pazienti, soprattutto in una fase in cui la disponibilità di mezzi diagnostici sempre più sensibili e la possibilità di cure sempre più efficaci spinge il medico ad essere più conservativo. Un team multidisciplinare rivela inoltre tutta la sua validità anche nella presa in carico di patologie non neoplastiche come le sepsi urinarie che sono diventate una vera emergenza medico-chirurgica. Le patologie neoplastiche della prostata e della vescica sono quelle che più frequentemente vedono impegnato l’urologo e per le quali si prospettano sempre di più, oltre al trattamento chirurgico, terapie farmacologiche neo-adiuvanti o adiuvanti.

 

Scheda del corso

CONVEGNO REGIONALE AURO.it PUGLIA

21 - 22 ottobre 2022

SEDE DELL'EVENTO: Hotel Orsa Maggiore - Via Litoranea per Santa Cesarea, 303 Castro (LE)

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N°  3477 - 357147

PROVIDER AURO.it: 3477

CREDITI ECM: 6

DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 6 ORE

 

Scheda Faculty

G. Annunziata, Cerignola

C. Barba, Lecce

D. Barnaba, Martina Franca

D. Bramato, Tricase

P. Cantelmo, Lecce

L. Capone, Foggia

G. Carluccio, Tricase

G. Carrieri, Foggia

V. Chiuri, Scorrano

P. Ciocchetti, Tricase

A. Cisternino, S. G. Rotondo

E. Ciurlia, Lecce

O. Colamonico, Brindisi

L. Cormio, Andria

R. De Blasi, Tricase

M. De Siati, Altamura

P. Ditonno, Bari

F. Di Tonno, Mestre

L. Garofalo, Bari

S. Leo, Lecce

G. M. Ludovico, Bari

E. Martinelli, Taranto

P. Massenio, Altamura

A. Mita, Lecce

F. Musio, Tricase

V. Pagliarulo, Bari

S. Palazzo, Alberobello

S. Perrone, Tricase

A. Procacci, Bari

V. D. Ricapito, Bari

M. Rizzo, Lecce

A. Romano, Lecce

M. Scarcia, Acquaviva delle Fonti

E. Tamburini, Tricase

I. Toma, Tricase

 

Programma scientifico

VENERDI' 21 OTTOBRE 2022

14.00-14.30        Registrazione

14.30-14.45       Apertura dei lavori - G. Carluccio

14.45-15.50      TUMORE VESCICALE NON MUSCOLO INVASIVO

                          Moderatori: P. Ditonno, P. Cantelmo, G. Annunziata

14.45-15.00       Epidemiologia, fattori di rischio e diagnosi delle neoplasie vescicali - L. Capone

15.00-15.15      Resezione endoscopica delle neoplasie vescicali: come la tecnologia ha     

                          migliorato i risultati della resezione endoscopica – E. Martinelli

15.15-15.30       Sorveglianza e prevenzione delle recidive nei tumori vescicali non muscolo             

                          invasivi -  D. Barnaba

15.30-15.50       Discussione

15.50-16.55       GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL TUMORE VESCICALE MUSCOLO   

                          INVASIVO

                          Moderatori: V. Ricapito, E. Tamburini, M. De Siati

15.50-16.05       Cistectomia radicale e conservazione della vescica- O. Colamonico

16.05-16.20       Chemioterapia e ruolo dalla immunoterapia nei tumori muscolo invasivi – I. Toma

16.20-16.35       Ruolo della radioterapia nel trattamento conservativo e dopo cistectomia - C. Barba

16.35-16.55       Discussione

16.55-17.25       Coffee break

17.25-18.30       Ipertrofia prostatica

                          Moderatori: S. Palazzo, L Cormio

 17.25- 17.40     Iperplasia prostatica benigna e disfunzione erettile: due patologie frequenti dell’adulto – A. Procacci

17.40-17.55     Nuove modalità di intervento e tecniche ablative nel trattamento della IPB - N. Rizzo

17.55-18.10    Trattamento farmacologico e fitoterapico dei sintomi del basso apparato urinario -  P. Massenio

18.10-18.30    Discussione

 

SABATO 22 OTTOBRE 2022

9.00-10.30     Urgenze infettive in urologia

                      Moderatori: G. Carrieri, G. Ludovico, V. Pagliarulo

9.00-9.15        Infezioni semplici delle vie urinarie - F. Musio

9.15-9.30        Infezioni complicate delle vie urinarie – L. Cormio

9.30-9.45        Uropatogeni e antibiotico resistenza: quello che l’urologo deve sapere –  A. Romano

9.45-10.00      Shock settico - P. Ciocchetti

10.00-10.15    Prevenzione e fattori di rischio delle infezioni sulle endoprotesi - D. Bramato

10.15-10.30    Discussione

 

10.30-10.50    Coffee break

 10.50-11.05 SPAZIO AUROSAFEF. Di Tonno

 11.05-12.25 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL TUMORE PROSTATICO: COME CAMBIA LA PRATICA CLINICA NELLO SCENARIO DI POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE ATTUALI

Moderatori: A. Cisternino, R. De Blasi, S. Leo

11.05-11.25 Ruolo dell’imaging convenzionale e della medicina nucleare nel pre e nel post trattamento del tumore prostatico – S. Perrone, A. Mita

11.25-11.40 Carcinoma della prostata metastatico, ormono-sensibile: diagnosi e profilo terapeutico – M. Scarcia

11.40-11.55 Carcinoma della prostata, non metastatico, resistente alla castrazione: diagnosi e profilo terapeutico – V. Chiuri

11.55-12.10 Terapia focale nel carcinoma prostatico – L. Garofalo

12.10 -12.25 Discussione

12.25-12.30 Chiusura dei lavoriG. Carluccio

 

Programma scientifico