CONVEGNO REGIONALE AURO.it BASILICATA CALABRIA CAMPANIA

Inizio: 28-10-2022 - Fine: 01-11-2022
Chiusura iscrizioni: 01-11-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 6.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria
Descrizione
L’ipertrofia prostatica è una delle tre patologie più trattate dal punto di vista chirurgico nelle nostre urologie, insieme alle patologie oncologiche delle vie urinarie e alla calcolosi. Nei nostri ambulatori afferiscono numerosi pazienti sia come prima diagnosi sia come follow up e una buona fetta di questi necessita di un trattamento chirurgico per mancanza di risposta alla terapia farmacologica. Rispetto a qualche anno fa quando la TURP era il principale trattamento proposto ai pazienti con ostruzione delle basse vie urinarie, oggi è possibile invece offrire diversi trattamenti che differiscono per l’energia utilizzata, trattamenti eseguibili anche in regime ambulatoriale e soprattutto proponibili in base alla dimensione della prostata da trattare ed al grado di ostruzione. Peraltro con alcune di queste tecniche oggi è possibile evitare per il paziente l’effetto collaterale dei trattamenti disostruttivi più temuto: l’eiaculazione retrograda. Noi tutti sappiamo quanto possa essere questa la causa principale di scarsa compliance e rifiuto del trattamento chirurgico da parte dei pazienti in particolar modo quelli più giovani.
La carrellata sulle diverse opzioni oggi disponibili, sarà motivo di aperta discussione e proficuo aggiornamento nell’ambito del nostro incontro annuale.
Scheda del corso
CONVEGNO REGIONALE AURO.it CAMPANIA BASLICATA CALABRIA
28 -29 ottobre 2022
SEDE DELL'EVENTO: Grand Hotel Pianeta Contrada S. Caterina, 50 Maratea (PZ)
EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N° 3477 - 359825
PROVIDER AURO.it: 3477
CREDITI ECM: 6
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 6 ORE
Scheda Faculty
S. Alba, Monopoli
R. Campese, Napoli
L. Cindolo, Vasto
M. Di Dio, Cosenza
D. C. Di Mauro, Catania
G. Disabato, Matera
R. Falabella, Potenza
F. Fusco, Napoli
V. Imperatore, Napoli
P.A. Mastrangelo, Matera
B. Mazzoccoli, Montescaglioso
A. Pastore, Roma
L. Pucci, Napoli
L. Romis, Napoli
R. Sanseverino, Nocera Inferiore
F. Sergi, Reggio Calabria
F. Suriano, Lamezia Terme
G. Ucciero, Catanzaro
Programma scientifico
VENERDÌ 28 OTTOBRE
14.30-15.00 Registrazione
15.00-15.15 Apertura dei lavori – M. Di Dio, P. Mastrangelo
15.15-16.50 I SESSIONE - Moderatori: V. Imperatore, F. Sergi
15.15-15.45 HOLEP – S. Alba
15.45-16.00 Nutraceutica e IPB – F. Suriano
16.00-16.30 Green Light Laser – L. Pucci
16.30-16.50 Discussione
16.50-17.20 Coffee break
17.20-18.20 II SESSIONE - Moderatore: G. Disabato
17.20- 17.40 Non tutti i laser sono uguali – B. Mazzoccoli
17.40-18.00 THULEP – L. Romis
18.00-18.20 Discussione
SABATO 29 OTTOBRE
9.00-10.15 III SESSIONE - Moderatori: P. Mastrangelo, G. Ucciero
9.00-9.30 ATV Laparoscopica - D. C. Di Mauro
9.30-9.45 Terapia farmacologica novità – F. Fusco
9.45-10.00 Ruolo dei IPDE5 e IPB - L Pucci
10.00-10.15 Discussione
10.15-10.30 SPAZIO AUROSAFE – R. Campese
10.30-10.55 Coffee break
10.55-12.55 IV SESSIONE - Moderatori: R. Falabella, R. Sanseverino
10.55-11.25 REZUM – L. Cindolo
11.25-11.55 ITIND – M. Di Dio
11.55-12.25 AQUABEAM – A. Pastore
12.25-12.55 Discussione
12.55-13.00 Chiusura dei lavori – M. Di Dio, P. Mastrangelo