CONVEGNO REGIONALE PIEMONTE LIGURIA SARDEGNA VALLE D'AOSTA

Inizio: 04-11-2022 - Fine: 08-11-2022

Chiusura iscrizioni: 08-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0


Ore previste: 6.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica

Infermiere:
Infermiere

~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Dopo aver superato l’anno di restrizioni per la Pandemia Covid19, il Nostro Convegno Triregionale ritorna in presenza e ci regala un’ottima possibilità di incontro, confronto, aggiornamento e formazione. Le esigenze degli uomini che devono essere sottoposti a intervento per trattamento endoscopico dell’IPB oggi sono cambiate e richiedono particolare attenzione per il risparmio delle funzioni sessuali. A tal proposito, vengono incontro le nuove conoscenze di anatomia endoscopica per cui abbiamo la possibilità di ottenere un’ampia disostruzione delle vie urinarie ed evitare l’eiaculazione retrograda; anche le nuove tecniche ultra mini invasive, che dobbiamo conoscere perché si stanno facendo apprezzare dalla comunità scientifica per i buoni risultati iniziali, ci consentono di ottenere il risparmio dell’eiaculazione.

L’attuale panorama terapeutico è in continua evoluzione anche per il trattamento della litiasi urinaria: sono molto interessanti le novità tecnologiche sia per quanto riguarda lo strumentario che le fonti di energia, al fine di avere un alto tasso di “stone free” dopo trattamento. Discuteremo anche delle novità nel campo della terapia medica della neoplasia prostatica castration resistant e affronteremo con oncologici illustri il nuovo capitolo della neoplasia prostatica oligometastatica, svelata grazie alla diffusione delle nuove tecniche di indagine diagnostica. The least but not the last, abbiamo dedicato uno spazio alla diagnostica mirata e al conseguenziale trattamento focale della neoplasia prostatica e ci saranno due letture molto interessanti rispettivamente sulla Riabilitazione del pavimento pelvico dopo prostatectomia radicale e sulla Chirurgia rigenerativa nel trattamento della patologia dell’uretra e dei genitali.

Gli argomenti saranno attualissimi, di alto valore scientifico, ma trattati con taglio pratico per poterli integrare efficacemente nella pratica clinica quotidiana.

Scheda del corso

CONVEGNO REGIONALE AURO.it PIEMONTE LIGURIA SARDEGNA VALLE D'AOSTA

4 -5 novembre 2022

SEDE DELL'EVENTO: NH Torino Centro - Corso V. Emanuele II, 104 - Torino

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N°  3477 - 359843

PROVIDER AURO.it: 3477 

CREDITI ECM: 6

DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 6 ORE

 

Scheda Faculty

G. Alleva, Chivasso

M. Barale, Torino

F. Bardari, Torino

E. Berdondini, Torino

F. Bertolotto, Imperia

A. Biroli, Torino

A. Bosio, Torino

A. Buffardi, Torino

A. Casarico, Genova

E. Conti, La Spezia

P. Coppola, Savigliano

S. De Luca, Torino

M. Fiorio, Torino

A. Giacobbe, Torino

P. Gontero, Torino

S. Gori, Torino

D. Griffa, Chivasso

G. Marino, Torino

F. Marson, Torino

F. Mele, Torino

R. Migliari, Torino

P. Mondino, Savigliano

F. Montefiore, Alessandria

M. Moroni, Torino

G. Muto, Torino

G. L. Muto , Torino

C. Negro, Genova

M. Oderda, Torino

C. Ortega, Alba

S. Palandri, Torino

M. Perachino, Vercelli

V. Prati, Torino

O. Sedigh, Torino

S. Stancati, Rivoli

S. Zaramella, Biella

G. Zarrelli, Asti

Programma scientifico

VENERDI’ 4 NOVEMBRE

14.00-14.30       Registrazione   

14.30-14.40       Apertura dei lavori A. Giacobbe, R.Migliari

14.40-15.00       LETTURA – Conoscere l’anatomia prostatica endoscopica per risparmiare l’eiaculazione

                          Relatore: R. Migliari, Moderatore: M. Perachino

15.00-16.40      I SESSIONE: TRATTAMENTO MININVASIVO DELL’IPB

                          Moderatori: F. Montefiore, M. Moroni

   15.00-15.50 Aspetti clinici ed economici dell’enucleazione endoscopica dell’adenoma

                         prostatico (Holep, TFL, e GreenLep) per il trattamento della IPB > 80 cc

  15.00-15.10     L’enucleazione con laser ad Olmio – S. Zaramella

   15.10-15.20     L’enucleazione con laser a Tullio – F. Mele

   15.20-15.30     L’enucleazione con il laser Green light – C. Negro

    15.30-15.50     Discussione

  15.50-16.40   Trattamento ultra- mininvasivo dell’IPB: Ruolo attuale e aspetti clinici ed economici

   15.50-16.00   Aquablation - S. De Luca

   16.00-16.10   Termoablazione laser -TPLA - G.L. Muto

   16.10-16.20   Rezum - E. Conti

   16.30-16.40   Discussione

16.40-17.00       Coffee break

17.00-17.40   II SESSIONE: Neoplasia prostata: una diagnosi accurata per una terapia personalizzata - Moderatori: F. Bardari, P. Coppola

  17.00-17.15       Biopsia prostatica fusion trans rettale o trans perineale? Un vecchio dibattito alla luce   delle nuove linee guida - M. Barale

  17.15-17.30        La Terapia focale conferma i risultati della biopsia prostatica fusion - M. Oderda

  17.30-17.40        Discussione

 17.40-18.00   LETTURA – Riabilitazione pavimento pelvico dopo prostatectomia radicale: quello che le linee guida non dicono - A. Biroli

 

SABATO 5 NOVEMBRE

8.30-9.00     INTERVISTA: “De derivazioni urinarie”  -  A. Giacobbe intervista G. Muto

                    Moderatore:  G. Marino

9.00-10.15    I SESSIONE: TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA: LA  

                     TECNOLOGIA IN AIUTO DELL’UROLOGO - Moderatori: G. Zarrelli – P. Gontero

  9.00-9.10     L’endoscopia flessibile monouso vs pluriuso - M. Fiorio

  9.10-9.20     Nuovo ureteroscopio “DURS” di WOLF: la soluzione a tanti problemi? - A. Bosio

  9.20-9.30     Laser Tullio ad alta potenza vs Laser Olmio: nuovo orizzonte - P. Mondino

 

  9.30-9.40        Stent ureterale: quale scegliere? - F. Marson

  9.40-9.50     La gestione infermieristica del laser in sala operatoria – S. Gori

  9.50-10.00   La gestione radiologica durante RIRS ECIRS – S. Palandri

  10.00-10.15 Discussione

10.15-10.30  SPAZIO AUROSAFE – A. Casarico

10.30-11.00   Coffee break

11.00-12.00 II SESSIONE: CARCINOMA PROSTATICO: MODERNA DIAGNOSTICA PER

                     IMMAGINI (NGI) E NUOVI FARMACI (NGT) PER “VECCHI” SCENARI

                     Moderatori: C. Ortega, S. Stancati

 

  11.00-11.10   La recidiva biochimica: quando e quale diagnostica per immagini? - A. Buffardi

  11.10-11.20   Carcinoma prostatico Oligometastatico definizione e opzioni terapeutiche – G. Alleva

  11.20-11.30   Gestione del nmCRPC ad alto rischio - F. Bertolotto

 

  11.30-11.40    mCRPC opzioni terapeutiche - V. Prati

  11.40-12.00  Discussione

 12.00-12.20  LETTURA – “Chirurgia rigenerativa con innesto di tessuto adiposo ultra filtrato    

                     nel trattamento della patologia dell’uretra e dei genitali”

                     Moderatori: O. Sedigh, D. Griffa  Relatore: E. Berdondini

 12.20-12.30 Take home message e chiusura dei lavori A. Giacobbe

Programma scientifico