CONVEGNO REGIONALE AURO.it TRIVENETO

Inizio: 26-11-2022 - Fine: 29-11-2022

Chiusura iscrizioni: 29-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0


Ore previste: 6.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)

~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

 

PATOLOGIA FUNZIONALE DELLO SCAVO PELVICO COSA DEVE SAPERE L’UROLOGO

La patologia funzionale dello scavo pelvico è sempre stata di fondamentale importanza nell’attività urologica, sia da un punto di vista diagnostico che terapeutico. I cambiamenti diagnostico/terapeutici, soprattutto volti alla sempre più ridotta invasività, rendono ragione di un up-to-date periodico, in particolar modo in ambito strettamente urologico

 

UP TO DATE SULLA BIOPSIA PROSTATICA

La corretta gestione della biopsia prostatica è il punto di partenza imprescindibile per un adeguato successivo trattamento della neoplasia, sia esso un trattamento Chirurgico, Radiante, Chemio. Viene fatto pertanto il punto della situazione soprattutto alla luce delle attuali metodiche di fusione delle immagini.   

Scheda del corso

CONVEGNO REGIONALE AURO.it TRIVENETO

26 novembre 2022

SEDE DELL'EVENTO: Point Hotel -  Via Adige, 2  Piove di Sacco (PD)

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N°  3477 - 360630

PROVIDER AURO.it: 3477

CREDITI ECM: 6

DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 6 ORE

Scheda Faculty

M. Amenta, Portogruaro

E. Andretta, Dolo

P. Belmonte, Pordenone

G. Benedetto, Vicenza

L. Bombieri, Schiavonea

A. Caruso, Bassano del Grappa

A. Celia, Bassano del Grappa

S. Corso, Piove di Sacco

G. Costa, Camposampiero

F. Dal Moro, Padova

C. De Iorgi, Piove di Sacco

L. De Zorzi, Piove di Sacco

A. Fandella, San Donà di Piave

C. Mazzariol, Mestre

A. Meneghini, Dolo

G. Novara, Padova

V. Palumbo, Piove di Sacco

F. Pittarello, Piove di Sacco

T. Prayer Galetti, Padova

L. Pola, Dolo

G. Randazzo, Padova

A. Romano, Piove di Sacco

B. Santoni, Piove di Sacco

M. Tropea, Piove di Sacco

C. Valotto, Verona

N. Zanovello, Schiavonea

G. Zecchini, Venezia

G. Zeccolini, Bassano del Grappa

Programma scientifico

SABATO 26 NOVEMBRE

8.30-8.50 Registrazione

8.50-9.00 Apertura dei lavoriL. De Zorzi

PATOLOGIA FUNZIONALE DELLO SCAVO PELVICO COSA DEVE SAPERE L’UROLOGO

9.00-10.45 INQUADRAMENTO E TRATTAMENTO NON CHIRURGICO

Moderatori: E. Andretta, C. Mazzariol, N. Zanovello

  9.00-9.15 Classificazione delle disfunzioni pelvi-perineali – A. Romano

  9.15-9.30 Valutazione funzionale preoperatoria delle disfunzioni pelvi perineali: quando e come – A. Caruso

  9.30-9.45 Riabilitazione del pavimento pelvico: razionale, tecniche e prognosi – C. De Iorgi

  9.45-10.00 Vescica iperattiva: dalla terapia medica alla tossina botulinica – L. Pola

  10.00-10.15 La neuromodulazione sacrale – L. Bombieri

  10.15-10.30 Ipertrofia prostatica, ostruzione, ipocontrattilità del detrusore: approccio diagnostico terapeutico della ritenzione cronica     di urina – V. Palumbo

 10.30-10.45 Discussione

10.45-11.00 Coffee break

11.00-11.20 Lettura: anatomia chirurgica laparoscopica della pelvi: spazi e landmark anatomiciF. Dal Moro

11.20-13.10 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO

  Moderatori:  M. Amenta, G. Costa, T. Prayer Galetti

  11.20-11.35 La gestione del prolasso pelvico: la scelta chirurgica fasciale, protesica vaginale, protesica laparoscopica – G. Zeccolini

  11.35-11.50 L’impiego delle mesh tra timori e realtà clinica: risultati e complicanze – A. Meneghini

  11.50-12.05 L’isterectomia e la colpopessi sacrale laparoscopica step by step – A. Celia

  12.05-12.20 La colposacropessi laparoscopica/robotica: l’isterectomia è sempre necessaria? – G. Novara

  12.20-12.35 La chirurgia dell’incontinenza dopo prostatectomia radicale: metodiche a confronto – G. Benedetto

  12.35-12.50 Sindrome da defecazione ostruita: dalla diagnosi alla terapia – S. Corso

  12.50-13.10 Discussione

13.10-14.00 LUNCH

14.00-14.30 SPAZIO AUROSAFEP. Belmonte

14.30-16.05 UP TO DATE SULLA BIOPSIA PROSTATICA

     Moderatori: A. Fandella, F. Pittarello, C. Valotto

  14.30-14.50 RMN up to date. I vantaggi e i dubbi in fase diagnostica – M. Tropea

  14.50-15.10 Approccio trans perineale vs approccio trans rettale – G. Randazzo

  15.10-15.30 Biopsia prostatica fusion: passaggi chiave – G. Zecchini

  15.30-15.50 L’infiammazione prostatica ci altera i dati? Ruolo della nutraceutica – B. Santoni

  15.50 -16.05 Discussione

16.05-16.10 Chiusura dei lavori – L. De Zorzi

Programma scientifico