Convegno Regionale AURO.it Lazio

Inizio: 05-06-2023 - Fine: 08-06-2023
Chiusura iscrizioni: 08-06-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 8.0
Ore previste: 8.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
~ Altro:Qualsiasi professione non sanitaria
Medico chirurgo:
Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
In questi ultimi anni in ambito medico si avverte la tendenza ad un crescente sviluppo tecnologico e scientifico. Il perfezionamento della ricerca scientifica, affiancato alla rivoluzione tecnologica, ha determinato una rapida evoluzione in ambito clinico-sanitario, con un conseguente significativo impatto nella routinaria pratica clinica. Tra tutte le specialità chirurgiche, sicuramente l’Urologia è una delle branche maggiormente coinvolta nello sviluppo tecnico-scientifico. La pratica Urologica è stata fortemente rivoluzionata nel corso degli ultimi anni. A partire dall’avanzamento in ambito diagnostico, con il perfezionamento di nuove tecniche radiologiche di imaging e l’introduzione di nuovi orizzonti diagnostici, fino ad arrivare alla dilagante diffusione di tecniche mini-invasive per il trattamento delle principali neoplasie genitourinarie, e lo sviluppo di nuove tecniche nel trattamento della patologia benigna e funzionale. Tutto questo genera la necessità di un costante aggiornamento, che consenta all’Urologo di padroneggiare e migliorare la propria pratica clinica e chirurgica. Guidati da esperti in ogni settore, verranno approfondite le principali innovazioni in ambito Urologico, a partire dalla gestione e trattamento delle neoplasie genitourinarie fino ad approfondire le principali innovazioni nell’ambito della patologia benigna e funzionale.
Scheda del corso
CONVEGNO REGIONALE AURO.it LAZIO
5 giugno 2023
SEDE DELL'EVENTO: Roma, Palazzo Aeronautica
EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N° 3477-377943
PROVIDER AURO.it: 3477
CREDITI ECM: 8
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 8 ORE
Scheda Faculty
A. Alfarone, Roma
L. Alteri, Roma
M. Ambrosi, Roma
U. Anceschi, Roma
G. Baffigo, Roma
F. Barrese, Roma
M. Bitelli, Roma
A. Boffini, Roma
A. Bove, Roma
A. Brassetti, Roma
A. Cantiani, Roma
M. Caponera, Rieti
M. Cappa, Roma
A. Cardi, Roma
M. Casilio, Viterbo
B. Ciamberlano, Latina
C. Cicalese, Roma
M. Ciletti, Rieti
F. Croce, Rieti
F. D'Amico, Terni
G. Delicato, Roma
M. De Dominicis, Roma
F. Del Bianco, Roma
F. De Marco, Grottaferrata
C. De Nunzio, Roma
M. Dimitri, Roma
A. Di Santo, Roma
D. Di Viccaro, Roma
P. Emiliozzi, Roma
C. Falavolti, Roma
M.C. Ferriero, Roma
A. Filianoti, Roma
F. Forte, Roma
M. Frisenda, Roma
M. Gallucci, Roma
A. Gentilucci, Viterbo
A. Giannantoni, Rieti
D. Granata, Viterbo
M. Guidotti, Roma
A. Laganà, Roma
A. Lemma, Roma
C. Leonardo, Roma
M. Maggi, Roma
A. Martinelli, Roma
M. Martini, Frosinone
V. Marzio, Rieti
R. Mastroianni, Roma
F. Minisola, Roma
L. Misuraca, Roma
C. Molinari, Roma
L. Orecchia, Roma
V. Panebianco, Roma
R. Papalia, Roma
A. Pastore, Roma
G. Patruno, Roma
P. Pellegrini, Latina
F. Presicce, Roma
A. Rizzotto, Roma
A. Sciosci, Roma
S. Signore, Roma
L. Silvestri, Latina
G. Simone, Roma
G. Tuderti, Roma
A. Valloni, Rieti
P. Vicini, Roma
G. Voria, Roma
Programma scientifico
8.00-8.30 Registrazione
8.30-8.35 Apertura dei lavori - G. Simone
8.35-9.15 Update nella diagnostica
Moderatori: M. Ferriero, P. Pellegrini, V. Panebianco
8.35-8.42 La RM multiparametrica in 10 minuti – V. Panebianco
8.42-8.49 Update sulle tecniche della biopsia prostatica – L. Orecchia
8.49-8.56 Biopsia sistematica: quando ancora… - A. Martinelli
8.56-9.03 Pet-TC nella stadiazione e nel follow-up del Ca prostatico - V. Marzio
9.03-9.10 Il volatiloma delle neoplasie urologiche – A. Filianoti
9.10-9.15 Discussione
9.15 – 10.25 Chirurgia renale e surrenalica
Moderatori: M. Caponera, M. Gallucci, C.Leonardo
9.15-9.22 On vs off-clamp partial nephrectomy – M. Ambrosi
9.22-9.29 Sutureless partial nephrectomy – A. Brassetti
9.29-9.36 I mezzi emostatici in chirurgica robotica – F. D’Amico
9.36-9.43 Nefrectomia parziale retro: video step by step – L. Alteri
9.43-9.50 Nefrectomia radicale: lap vs robot – A. Cantiani
9.50-9.57 La chirurgia nel ca renale metastatico – A. Gentilucci
9.57-10.04 Adrenalectomia laparoscopica trans e retroperitoneale - M. Frisenda
10.04-10.11 Adrenalectomia parziale robotica: indicazioni e tecnica - U. Anceschi
10.11-10.25 Discussione
10.25-10.40 Coffee break
10.40-11.00 AUROSAFE – M. Caponera
11.00-12.00 Chirurgia prostatica
Moderatori: A. Cardi, P. Emiliozzi, R. Papalia
11.00-11.07 Sorveglianza attiva, differenze tra protocolli – M. Maggi
11.07-11.14 Prostatectomia radicale nel Ca metastatico – F. Presicce
11.14-11.21 Quale terapia focale e quando – C. Falavolti
11.21-11.28 Brachiterapia – F. Minisola
11.28-11.35 HIFU – L. Misuraca
11.35-11.42 Terapia medica del mHSPC – M. Ferriero
11.42-11.49 Riabilitazione del piano pelvico – C. Cicalese
11.49-12.00 Discussione
12.00 – 12.45 Chirurgia vescicale
Moderatori: M. Martini, F. Forte, S. Signore
12.00-12.07 TURB en-bloc, indicazioni e limiti – G. Delicato
12.07-12.14 VIRADS – V. Panebianco
12.14-12.21 Cistectomia nel paziente anziano – M. Ciletti
12.21-12.28 Derivazioni intracorporee step by step – G. Tuderti
12.28-12.35 Trials clinici tra opportunità e rischio – R. Mastroianni
12.35-12.45 Discussione
12.45-13.30 Lunch
13.30-13.50 Lettura: Prostatic inflammation as a therapeutic target for the management of LUTS - C. De Nunzio
Patologia benigna e funzionale
13.50-14.35 Uretra
Moderatori: A. Bove, A. Rizzotto
13.50-13.57 Uretroplastica step by step – A. Rizzotto
13.57-14.04 Optilume nel trattamento delle stenosi uretrali – M. Casilio
14.04-14.11 Traumi dell’uretra – B. Ciamberlano
14.11-14.18 Chirurgia mini-invasiva delle stenosi ureterali – D. Di Viccaro
14.18-14.35 Discussione
14.35-15.20 Andrologia
Moderatori: M. Bitelli, P. Vicini
14.35-14.42 Terapia medica della DE – A. Boffini
14.42-14.49 Terapia chirurgica della DE – A. Lemma
14.49-14.56 Approccio Multidisciplinare alla DE – F. Croce
14.56-15.03 Uso del materiale piastrinico autologo – A. Valloni
15.03-15.10 Infertilità nel 2023: update – M. Guidotti
15.10-15.20 Discussione
15.20-16.00 Calcolosi
Moderatori: A. Laganà, F. De Marco, C. Molinari
15.20-15.27 Le sepsi in urologia. Dalle cause alle emergenze – F. Del Bianco
15.27-15.34 La miniperc: realtà o nonsense? – G. Voria
15.34-15.41 RIRS: indicazioni e limiti – A. Alfarone
15.41-15.48 ECIRS – M. De Dominicis
15.48-16.00 Discussione
16.00-16.30 Funzionale
Moderatori: G. Baffigo, A. Giannantoni
16.00-16.07 Correlazione tra LUTS e sclerosi multipla: studio pilota – A. Di Santo
16.07-16.14 Sfintere artificiale, indicazioni e tecnica – A. Di Santo
16.14-16.21 Chirurgia dell’incontinenza maschile: ruolo dell’urodinamica preoperatoria D. Granata
16.21-16.30 Discussione
16.30- 17.25 BPH Video Session: Tips and tricks
Moderatori: M. Cappa, A. Sciosci
16.30-16.37 iTIND – M. Dimitri
16.37-16.44 REZUM – C. Molinari
16.44-16.51 AQUABLATION – A. Pastore
16.51-16.58 Freyer Robotica – G. Patruno
16.58-17.05 HoLEP – F. Barrese
17.05-17.12 Ablazione laser percutanea – L. Silvestri
17.12-17.25 Discussione
17.25-17.30 Chiusura dei lavori – G. Simone