Convegno Regionale AURO.it Marche Abruzzo Umbria Molise

Inizio: 25-11-2023 - Fine: 28-11-2023
Chiusura iscrizioni: 28-11-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0
Ore previste: 7.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
~ Altro:Qualsiasi professione non sanitaria
Medico chirurgo:
Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Medicina legale
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
L’introduzione della legge n° 24/2017, anche nota come Legge Gelli-Bianco, ha introdotto sostanziali novità nell’ambito della responsabilità professionale in Sanità. Infatti, se da un lato mette in primo piano la sicurezza nel percorso di assistenza del paziente, dall’altro ridisegna i confini della responsabilità professionale del Medico. Questo al fine di evitare la sempre più diffusa pratica della “medicina difensiva” e consentire al medico di svolgere le proprie attività in serenità ed in funzione delle reali necessità cliniche del paziente, riducendo anche i costi dell’assistenza sanitaria. In questo scenario assumono un ruolo fondamentale le Linee Guida. Alcune di queste vengono recepite dal Ministero ed entrano a far parte del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG). In detto contesto normativo il SNLG diventa l’unico punto di accesso per i Cittadini e gli Operatori sanitari alle linee guida per la pratica clinica o per le scelte di salute pubblica sviluppate per il Servizio Sanitario Nazionale. Le linee guida urologiche oncologiche attualmente recepite, e quindi con dignità di Legge, sono quelle AIOM per il Carcinoma della prostata 2021, LG AIOM Carcinoma del Rene 2022, LG AIOM Tumore dell’Urotelio 2022.
Alla luce delle novità legislative suddette, in considerazione delle continue innovazioni tecnologiche, delle rapide acquisizioni scientifiche, del miglioramento delle metodiche di diagnosi e della variabilità dei pazienti e della presentazione della malattia, l’attuale giornata di incontro multidisciplinare vuole approfondire, per ciascuno degli argomenti oggetto delle Linee guida recepite, gli aspetti più controversi, più “spinosi” e più innovativi. Tutto questo è possibile grazie al contributo di esperienza e conoscenza dei massimi esperti locali e nazionali, provenienti anche da altre discipline, proprio a conferma del valore insostituibile dell’approccio multidisciplinare nella gestione dei pazienti complessi.
Scheda del corso
CONVEGNO REGIONALE AURO.it MARCHE UMBRIA ABRUZZO MOLISE
25 novembre 2023
SEDE DELL'EVENTO: Civitanova Marche - Hotel Cosmopolitan
EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N° 3477-378751
PROVIDER AURO.it: 3477
CREDITI ECM: 7
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 7 ORE
Scheda Faculty
ANNINO FILIPPO Arezzo
AZIZI BEHROUZ Fabriano
BATTELLI FRANCO Mcerata
BEATRICI VALERIO Pesaro
BELMONTE PIETRO Pordenone
BENEDETTI GIOVANNI Civitanova Marche
CECCHINI SARA Ancona
CORSI DANIELA Macerata
COSTA ALESSIA MARIA GRAZIA Civitanova Marche
DE MARIA MAURIZIO Livorno
DEL MONACO ANNALISA Macerata
DELLA BELLA MARCO Ancona
DI CLEMENTE LUIGI L'Aquila
DI GIOVACCHINO GIUSEPPE Pescara
DI PASQUALE ALFONSO BORIS L'Aquila
EUSEBI LAURA Jesi
FERRARA VINCENZO Jesi
FULVI PAOLA Ascoli Piceno
GALOSI ANDREA BENEDETTO Ancona
GERMANI MARIANNA Civitanova Marche
GIANNUBILO WILLY Civitanova Marche
LACETERA VITO Pesaro
MARIANI LUCIANA Fermo
MARRONARO ANGELO Civitanova Marche
MASTROBERARDINO ENZO Pescara
MEARINI LUIGI Foligno
MENGONI PAOLO San Benedetto del Tronto
MILANESE GIULIO Ascoli Piceno
PALAZZO MASSIMO Macerata
PESARESI MAURO Ancona
RENZETTI ROBERTO Pescara
ROMANELLI ALESSIA Fermo
SANTONI MATTEO Macerata
SANTORO PASQUALE Campobasso
SCHIPS LUIGI Chieti
SERVI LUCILLA Macerata
SORTINO GIUSEPPE Jesi
YEHIA MAHMOUD Fermo
Programma scientifico
08.30-08.50 Registrazione dei partecipanti
08.50-09.00 Apertura dei lavori - Daniela Corsi, Willy Giannubilo, Luigi Mearini
09.00-09.20 LETTURA - La mini-invasività in urologia: dalle origini al futuro - Vincenzo Ferrara
Introduce: Behrouz Azizi
09.20 - 10.20 I SESSIONE: LINEE GUIDA UROLOGICHE RECEPITE NEL SISTEMA NAZIONALE LINEE GUIDA(SNLG)
MODERATORI: Annalia Del Monaco, Giulio Milanese, Massimo Palazzo
09.20-09.35 La legge Gelli e il SNLG - Mauro Pesaresi
09.35-09.50 Le linee guida urologiche nel Ssistema Nazionale Linee Guida - Luciana Mariani
09.50-10.05 La cartella clinica e il consenso informato - Alessia Romanelli
10.05-10.20 Discussione
10.20-10.40 Spazio Aurosafe - Pietro Belmonte
10.40-11.00 Coffee break
11.00 - 12.45 II SESSIONE: TUMORE DELLA PROSTATA
MODERATORI: Luigi Di Clemente, Marianna Germani
11.00-11.15 RMN della prostata: quale impiego corretto nella pratica clinica - Laura Eusebi
11.15-11.30 Prostatectomia radicale robotica: momenti chiave per la preservazione della continenza urinaria -
Luigi Mearini
11.30-11.45 Linfadenectomia estesa: prevenzione delle complicanze intra e post operatorie - Andrea Benedetto Galosi
11.45-12.00 Tra sorveglianza attiva e prostatectomia radicale: trattamenti innovativi e “blended” ablativi focali - Marco Dellabella
12.00-12.15 Trattamento della incontinenza urinaria dopo prostatectomia - Angelo Marronaro
12.15-12.30 Update terapia medica - Giovanni Benedetti
12.30-12.45 Discussione
12.45-13.00 LETTURA - Fitofarmaci e ruolo nella prevenzione delle patologie prostatiche - Giuseppe Di Giovacchino
Introduce: Alessia Maria Grazia Costa
13.00-13.45 Lunch
13.45 - 15.15 III SESSIONE: TUMORI DEL RENE
MODERATORI: Valerio Beatrici, Paolo Mengoni, Mahmuod Yehia
13.45-14.00 Realtà aumentata come ausilio nell’approccio laparoscopico - Giuseppe Sortino
14.00-14.15 Nefrectomia radicale laparoscopica: prevenzione e gestione delle complicanze - Paola Fulvi
14.15-14.30 Chirurgia nephron-sparing di precisione - Luigi Schips
14.30-14.45 Un nuovo concetto di chirurgia robotica - Maurizio De Maria
14.45-15.00 Nefrectomia complessa: quale approccio - Pasquale Santoro
15.00-15.15 Discussione
15.15 - 17.00 IV SESSIONE: TUMORI UROTELIALI
MODERATORI: Behrouz Azizi, Franco Battelli, Vito Lacetera, Lucilla Servi
15.15-15.30 RMmp e ruolo diagnostico del VI-RADS nel tumore vescicale – Sara Cecchini
15.30-15.45 NMIBC: una corretta TUR-BT come momento fondamentale nella diagnosi, nella stadiazione e nel trattamento - Enzo Marstoberardino
15.45-16.00 MIBC: approccio conservativo - Roberto Renzetti
16.00-16.15 MIBC - terapia neoadiuvante: indicazioni e timing - Matteo Santoni
16.15-16.30 MIBC: Sexual-preserving radical cystectomy - Annino Filippo
16.30 -16.45 UTUC: tecnologia migliore e indicazioni per la terapia conservativa - Boris Di Pasquale
16.45-17.00 Discussione
17.00 Chiusura dei lavori - Willy Giannubiulo