Convegno Regionale AURO.it Lombardia

Inizio: 11-11-2023 - Fine: 14-11-2023
Chiusura iscrizioni: 14-11-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
~ Altro:Qualsiasi professione non sanitaria
Medico chirurgo:
Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Infermiere:
Infermiere
Descrizione
Il rapido evolversi delle conoscenze in ambito medico impone la collaborazione non solo tra Medici Specialisti in diversi ambiti ma anche tra Medici e altre Figure professionali in campo sanitario, quali infermieri e fisioterapisti, che assurgono ad un ruolo di primaria importanza, sia relativamente al trattamento della patologia primaria che nel concetto di “Ben-Essere” a 360 gradi.
In questa ottica, la giornata prevederà l’interazione tra Medici afferenti a diverse Discipline (Urologi, Endocrinologi, Chirurghi Generali, Oncologi) e tra Medici, Infermieri e Fisioterapisti, con focus primario sulle patologie urologiche, di respiro chirurgico e non.
Un focus particolare sarà dedicato alla patologia surrenalica, da sempre argomento controverso in ambito urologico.
Non mancheranno, poi, i riferimenti alle ultime innovazioni in ambito oncologico e fitoterapico-nutraceutico, con particolare riferimento ai disturbi del basso tratto urinario e alla infertilità.
Parole chiave del Convegno: multidisciplinarietà e collaborazione.
Scheda del corso
CONVEGNO REGIONALE AURO.it LOMBARIA
11 novembre 2023
SEDE DELL'EVENTO: Milano - Novotel Ca' Grande
EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N° 3477-383409
PROVIDER AURO.it: 3477
CREDITI ECM: 5
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 5
Scheda Faculty
R. Baldisserotto, Milano
R. Balduccio, Milano
M. Bardino, Milano
M. Boarin, Milano
O. Bovolenta, Milano
A. Cestari, Milano
G.N. Conti, Milano
M. Corinti, Como
L. Da Pozzo, Bergamo
F. Dehò, Varese
G. Dionigi, Milano
A. Galli, Milano
P. Giannatempo, Milano
M. Grandi, Milano
A. Gregori, Milano
R. Hurle, Milano
C. Maccagnano, Milano
A. Mandressi, Milano
S. Maruccia, Milano
S. Mastronardi, Como
V. Morelli, Milano
L. Persani, Milano
V. Prati, Alba-Brà
P. Rigatti, Milano
S. Santambrogio, Milano
M. Seveso, Milano
M. Tutolo, Milano
P. Viganò, Cinisello Balsamo
Programma scientifico
MULTIDISCIPLINARIETA’ IN UROLOGIA NEL 2023
8.30-8.55 REGISTRAZIONE
8.55-9.00 APERTURA DEI LAVORI - C. MACCAGNANO
9.00-10.00 SESSIONE 1 - UROLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA: GESTIONE DELLA PATOLOGIA SURRENALICA A 360 GRADI
MODERATORI: G. DIONIGI, L. PERSANI
9.00-9.15 INDICAZIONI CHIRURGICHE DELLE PATOLOGIE SURRENALICHE: COSA DEVE SAPERE L’UROLOGO? - V. MORELLI
9.15-9.30 LA CHIRURGIA SURRENALICA: COSA DEVE SAPERE L’ENDOCRINOLOGO? – A. CESTARI
9.30-9.45 GESTIONE POST-OPERATORIA DELLA PATOLOGIA SURRENALICA: L’ALLEANZA TRA UROLOGO ED ENDOCRINOLOGO A. CESTARI
9.45-10.00 DISCUSSIONE
10.00-10.45 SESSIONE 2 - UROLOGIA E CHIRURGIA GENERALE
MODERATORI: L. DA POZZO, G. DIONIGI
10.00-10.15 LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE DELLA PARETE ADDOMINALE IN AMBITO UROLOGICO - A. CESTARI, A. GALLI
10.15-10.30 IL RUOLO DELL’INTESTINO IN CHIRURGIA UROLOGICA – P. RIGATTI
10.30-10.45 DISCUSSIONE
10.45-11.15 COFFEE BREAK
11.15-12.00 SESSIONE 3 - UROLOGIA E ONCOLOGIA
MODERATORI: P. GIANNATEMPO, R. HURLE
11.15-11.30 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA NEOPLASIA PROSTATICA METASTATICA - V. PRATI
11.30-11.45 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA NEOPLASIA VESCICALE METASTATICA - P. GIANNATEMPO
11.45-12.00 DISCUSSIONE
12.00-12.45 SESSIONE 4 - UROLOGIA E SCIENZE INFERMIERISTICHE
MODERATORI: M. BOARIN, P. VIGANO’
12.00-12.10 RUOLO CHIAVE DELL’INFERMIERE SPECIALIZZATO NELL'AMBULATORIO UROLOGICO - M. GRANDI, S. SANTAMBROGIO
12.10-12.20 RUOLO CHIAVE DELL’INFERMIERE SPECIALIZZATO NELLE UNITÀ OPERATIVE DI UROLOGIA - R. BALDUCCIO, M. BOARIN
12.20-12.30 RUOLO CHIAVE DEGLI STRUMENTISTI IN SALA OPERATORIA - R. BALDISSEROTTO, O. BOVOLENTA
12.30-12.45 DISCUSSIONE
12.45-13.00 SPAZIO AUROSAFE - A. MANDRESSI
13.00-13.45 LUNCH
13.45-14.45 SESSIONE 5 - UROLOGIA E FISIOTERAPIA
MODERATORI: S. MARUCCIA, M. SEVESO
13.45-14.00 IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE URO-ANDROLOGICHE - S. MASTRONARDI
14.00-14.15 IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE FEMMINILI – M. BARDINO
14.15-14.30 INDICAZIONI UROLOGICHE ALLA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO – M. TUTOLO
14.30-14.45 DISCUSSIONE
14.45-15.45 SESSIONE 6 - UROLOGIA E INTEGRAZIONI TERAPEUTICHE
MODERATORI: G. CONTI, A. GREGORI
14.45-15.00 RUOLO DEI FITOTERAPICI NELLA GESTIONEDEL RIALZO DEL PSA - C. MACCAGNANO
15.00-15.15 RUOLO DEI FITOTERAPICI NELLA GESTIONE DELLA DISFUNZIONE ERETTILE - F. DEHO’
15.15-15.30 RUOLO DEI FITOTERAPICI NELLA GESTIONE DELL’INFERTILITÀ - M. CORINTI
15.30-15.45 DISCUSSIONE
15.45-15.50 CHIUSURA DEI LAVORI – C. MACCAGNANO