Convegno Regionale Piemonte Valle D'Aosta Liguria Sardegna

Inizio: 27-10-2023 - Fine: 31-10-2023
Chiusura iscrizioni: 31-10-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0
Ore previste: 7.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
~ Altro:Qualsiasi professione non sanitaria
Medico chirurgo:
Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Aggiornamento e definizione di percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali dei alcune tra le principali e più diffuse patologie in ambito Urologico: l'ipertrofia prostatica benigna e le neoplasie renali.
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è la patologia urologica sicuramente più diffusa. Con le sue sfaccettate presentazioni cliniche rappresenta sempre una sfida per un corretto e possibilmente condiviso inquadramento terapeutico che può andare dalla terapia medica ai trattamenti cosiddetti minimamente invasivi alla chirurgia tradizionale. Quali possono essere i criteri per una scelta terapeutica sostenibile e correttamente ritagliata sul paziente?
Quando proporre il trattamento farmacologico. Quale e per quanto tempo?
Perchè indirizzare il paziente ad un trattamento attivo? Quale scelta di trattamento?
Inquadrare i possibili trattamenti cosiddetti “mini-invasivi”. Come e dove indirizzare il paziente al trattamento ritenuto più indicato per una ottimizzazione cooperativa tra i vari centri urologici.
Inquadrare i principali effetti collaterali e le possibili complicanze della terapia chirurgica dell’IPB. Valutare una possibile prevenzione degli stessi ed il loro corretto trattamento.
Percorrere alla luce dei più recenti lavori di letteratura scientifica l’intero iter del carcinoma renale.
Dall’evoluzione delle più moderne tecniche diagnostiche al corretto inquadramento anatomopatologico aggiornato, alla valutazione dei fattori di rischio per una corretta scelta terapeutica.
Definire il corretto percorso terapeutico dalle terapie più conservative fino alla chirurgia demolitiva con un particolare riguardo ai moderni sistemi chirurgici in ambito di chirurgia robotica con discussione dei suoi punti più critici per l’ottimizzazione del risultato.
Considerare e definire l’approccio terapeutico multimodale uro-oncologico e l’importanza della rete oncologica regionale.
Valutare la sostenibilità della chirurgia robotica per un’adeguata analisi degli investimenti alla luce della situazione attuale e dell’evoluzione futura.
Scheda del corso
CONVEGNO REGIONALE AURO.it PIEMONTE VALLE D'AOSTA LIGURIA SARDEGNA
27-28 ottobre 2023
SEDE DELL'EVENTO: Torino - NH Torino Centro
EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N° 3477-386971
PROVIDER AURO.it: 3477
CREDITI ECM: 7
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 7
Scheda Faculty
M. Allasia, Torino
A. Ambu, Torino
F. Bardari, Torino
F. Bertolotto, Imperia
A. Biroli, Torino
A. Carisio, Torino
A. Casarico, Genova
E. Castelli, Torino
D. Centrella, Domodossola
S. Chierchia, Torino
A. Comandone, Torino
E. Conti, Alba
P. Coppola, Torino
M. De Bellis, Torino
S. De Luca, Torino
D. Del Fabbro, Torino
C. Fiori, Torino
G. P. Ghignone, Torino
A. Giacobbe, Torino
G. Giacomelli, Torino
D. Giraudo, Biella
D. Griffa, Torino
R. Leggero, Carmagnola
C. Introini, Genova
C. Manini, Torino
F. Marson, Torino
F. Mele, Torino
M. Melis, Cagliari
R. Migliari, Torino
S. Miraglia, Torino
P. Mondino, Cuneo
G. Monesi, Novara
F. Montefiore, Alessandria
M. Moroni, Torino
I. Morra, Cuneo
G. Muto, Torino
G. L. Muto, Torino
C. L. A. Negro, Torino
C. Ortega, Torino
M. Perachino, Vercelli
D. Savio, Torino
O. Sedigh, Torino
A. Serao, Alessandria
A. Solinas, Cagliari
S. Stancati, Rivoli
L. Timossi, Genova
M. Tucci, Orbassano
F. Vana, Torino
G. P. Vaudano, Torino
A.Veltri, Torino
S. Zaramella, Novara
G. Zarrelli, Asti
Programma scientifico
VENERDI’ 27 OTTOBRE
14.00-14.20 REGISTRAZIONE
14.20-14.30 Apertura lavori e Saluto Autorità - F. Bardari, G.P. Ghignone, M. Moroni
14.30-18.10 I SESSIONE: NEOPLASIE RENALI 3.0
14.30-15.20 IMAGING: evoluzione della diagnostica nelle masse renali
Moderatori: E. Castelli, F. Montefiore
14.30-14.40 Challenging diagnosis: lesioni cistiche e lesioni solide - A. Carisio
14.40-14.50 3D in Urologia: dal planning preoperatorio al supporto intraoperatorio M. De Bellis
14.50-15.00 Biopsia renale: se e quando - P. Vaudano
15.00-15.20 Discussione
15.20-16.00 ISTOPATOLOGIA DEL TUMORE DEL RENE: nuove frontiere
Moderatori: D. Griffa, M. Perachino
15.20-15.30 Update sulla classificazione del tumore renale - C. Manini
15.30-15.40 Il ruolo emergente del carcinoma papillare - C. Manini
15.40-16.00 Discussione
16.00-17.00 CHIRURGIA: Quali prospettive?
Moderatori: D. Centrella, A. Solinas, G. Zarrelli
16.00-16.10 Il ruolo delle terapie ablative nell’era della robotica - A. Veltri
16.10-16.20 Tips and tricks: mezzi emostatici in chirurgia laparo/robotica - D. Del Fabbro
16.20-16.30 Tips and tricks: mezzi di sintesi: vantaggi e svantaggi - M. Allasia
16.30-16.40 Approccio multimodale nel carcinoma renale metastatico - A. Giacobbe
16.40-17.00 Discussione
17.00-17.20 Coffee break
17.20-18.10 ONCOLOGIA MEDICA PER UROLOGI
Moderatori: M. Melis, C. Ortega
17.20-17.30 La nuova rete oncologica: Costituzione, obiettivi, riflessioni - A. Comandone
17.30-17.40 Chemioterapia neoadiuvante - M. Tucci
17.40-17.50 Chemioterapia adiuvante - F. Vana
17.50-18.10 Discussione
18.10-18.30 LETTURA: RIRS VS MINI-PERC: terra di confine - D. Giraudo, P. Mondino
18.30-18.45 LETTURA: URETEROSCOPIA ROBOT-ASSISTITA: luci e ombre - C. Fiori
SABATO 28 OTTOBRE
08.30-09.00 TAVOLA ROTONDA CHIRURGIA ROBOTICA IN UROLOGIA: QUALI STRATEGIE?
08.30 - 8.40 Lo stato dell’arte - G. Muto
08.40 - 8.50 Evoluzioni future - C. Introini
08.50 - 9.00 Sostenibilità: non solo un problema di costi - F. Bardari
09.00-12.00 II SESSIONE: IPB: COS’ALTRO C’E’ DA SAPERE?
09.00-09.40 TERAPIA MEDICA: quando, quale, come usarla?
Moderatori: F. Bertolotto, I. Morra, O. Sedigh
09.00-09.10 Fitofarmaci – R. Leggero
09.10-09.20 Alfa litici e Inibitori 5 alfa riduttasi - G. Giacomelli
09.20-09.30 Anticolinergici - S. Chierchia
09.30-09.40 Discussione
09.40-09.55 SPAZIO AUROSAFE - A. Casarico
09.55-10.15 Coffee break
10.15- 11.10 TERAPIA CHIRURGICA: effetti collaterali: possibile ridurne l’incidenza? Come?
Moderatori: R. Migliari, G. Monesi, S. Zaramella
10.15-10.25 Stenosi uretrale e cervicale - F. Marson
10.25-10.35 Incontinenza urinaria - C. Negro
10.35-10.45 Ematuria tardiva - A. Ambu
10.45-10.55 Eiaculazione retrograda - F. Mele
10.55-11.10 Discussione
11.10-12.00 TERAPIE MINI-INVASIVE: quando e perché (in alternativa alle metodiche tradizionali)
Moderatori: P. Coppola, A. Serao, S. Stancati
11.10-11.20 Aquabeam - S. De Luca
11.20-11.30 Rezuum - E. Conti
11.30-11.40 Echolaser - G.L. Muto
11.40-11.50 Embolizzazione - D. Savio
11.50-12.00 Discussione
12.00-12.20 LETTURA: NON IPB MA LUTS DELLA FASE DI RIEMPIMENTO E DI SVUOTAMENTO: la diversa terminologia incide sull’approccio diagnostico e terapeutico? - A. Biroli, L. Timossi
12.20-12.30 LETTURA: TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA PROSTATICO: COSA BOLLE IN PENTOLA? - S. Miraglia
12.30 -12.40 TAKE HOME MESSAGE E CHIUSURA DEI LAVORI F. Bardari, G. P. Ghignone, M. Moroni