Convegno Regionale AURO.it Sicilia

Inizio: 17-11-2023 - Fine: 21-11-2023
Chiusura iscrizioni: 21-11-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 8.0
Ore previste: 8.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
~ Altro:Qualsiasi professione non sanitaria
Medico chirurgo:
Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
L’Urologia ha visto negli ultimi anni un continuo miglioramento e affinamento nella diagnostica e trattamento di tutte le patologie di interesse urologico. Oggi tutte le malattie prostatiche, dall’infiammazione al cancro, possono essere affrontate con grande successo con interventi mini invasivi grazie a nuove tecnologie d’avanguardia.
Grazie a queste è oggi possibile assicurare eccellenti risultati nel campo della Iperplasia Prostatica Benigna consentendo di risolvere in maniera definitiva il problema ostruttivo e riducendo al minimo gli effetti collaterali rispetto alle tecniche tradizionali.
Ampio spazio sarà riservato al Carcinoma Prostatico, divenuto oggi la seconda causa di morte maschile per tumore. Grazie alle nuove tecniche diagnostiche ed all’evoluzione delle tecniche bioptiche, si ottengono ,nella maggior parte dei casi, diagnosi in fasi precoci di malattia e di conseguenza è possibile intervenire con terapie oncologiche sempre più efficaci. Grazie all’utilizzo, sempre più diffuso della chirurgia laparoscopia robot assistita. Otteniamo eccellenti risultati sia funzionali che oncologici
Numerosi progressi sono stati compiuti inoltre, nel campo delle Neoplasie uroteliali della vescica e delle alte vie escretrici, sia nella profilassi che nel trattamento sia chirurgico che medico e per tale motivo una sessione sarà dedicata alla trattazione di queto argomento
Spazio verrà dato, infine alle novità in campo andrologico ed all'urologia funzionale con sessioni dedicate ai suddetti argomenti.
Appare importante quindi, per le ragioni esposte, un momento di aggiornamento su diversi campi di interesse comune con una particolare attenzione alla qualità della vita dei pazienti sottoposti a chirurgia urologica. nell’interesse comune di offrire un sempre miglior servizio ai pazienti.
Scheda del corso
CONVEGNO REGIONALE AURO.it SICILIA
17 -18 novembre 2023
SEDE DELL'EVENTO: Marsala (TP) - Hotel President
EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N° 3477-388228
PROVIDER AURO.it: 3477
CREDITI ECM: 8
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 8
Scheda Faculty
F. Abate, Caltagirone
G. Anastasi, Messina
S. Bartolotta, Catania
S. Billeci, Palermo
A. Bonaccorsi, Catania
S. Buttice', Trapani
E. Caldarera, Marsala
G. Camilleri, Agrigento
G. Candiano, Siracusa
M. Caramia, Palermo
M. Certo, Catania
S. Cimino, Catania
S. Condorelli, Gela
F. Curto, Palermo
L. D'Arrigo, Catania
A. Di Girolamo, Palermo
E. Di Grazia, Catania
D. Di Trapani, Palermo
M. Falsaperla, Catania
V. Favilla, Catania
V. Ficarra, Messina
A. Giacalone, Cefalu'
M. Lamartina, Palermo
S. La Vignera, Catania
R. Leonardi, Catania
A. Lombardo, Alcamo
A. Lupo, Palermo
A. Mandressi, Milano
G. Marino, Torino
F. Mastroeni, Messina
O. Maugeri, Catania
C. Messina, Palermo
V. Milioto, Agrigento
G. Morgia, Catania
P. Mucciardi, Messina
M. Napoli, Trapani
L. Orestano, Palermo
P. G. Panella, Catania
P. Pappa, Messina
N. Pavan, Palermo
C. Pavone, Palermo
M. Pennisi, Catania
F. Piazza, Palermo
S. Privitera, Catania
M. Rossanese, Messina
M. Ruoppolo, Agrigento
G. Salamone, Cefalù
R. Sanseverino, Nocera Inferiore
F. Savoca, Catania
G. Savoca, Palermo
V. Serretta, Palermo
A. Simonato, Palermo
A. Solazzo, Agrigento
L. Spinnato, Palermo
F. Trovato, Catania
R. Urso, Marsala
Programma scientifico
13.30 - 14.00 Registrazione
14.00 - 14.20 Apertura dei lavori e Saluto delle Autorità
E. D’Arrigo, E. Caldarera
14.20 -15.30 SESSIONE 1: UpDate sulla Biopsia prostatica
Presidente: N. Cimino
Moderatori: A. Lombardo, L. Spinnato
14.20 - 14.30 Il valore del PSA nell’era della RM - S. Billeci
14.30 - 14.40 RM e PET PSMA limiti e vantaggi in fase diagnostica - F. Trovato
14.40 - 14.50 Biopsia transrettale vs trans perineale - G. Anastasi
14.50 - 15.00 Biopsia prostatica fusion: passaggi chiave - A. Solazzo
15.00 - 15.10 Quadri RM: la flogosi prostatica altera i dati? - G. Urso
15.10 - 15.30 Discussione
15.30 - 15.50 Focus On: NMIBC non responder a BCG: cosa c’è di nuovo all’orizzonte?
Introduce: A. Simonato Relatore: R. Sanseverino
15.50 - 16.05 Coffee break
16.05 - 16.20 LETTURA: Strategie terapeutiche nel K prostata localmente avanzato e metastatico - C. Messina
16.20 - 16.35 LETTURA: Impatto della tecnica chirurgica sulla qualità di vita del paziente
prostatectomizzato - M. Rossanese
16.35 - 17.05 SESSIONE 2: NEOPLASIE RENALI ORGANO CONFINATE
MODERATORI: M. Pennisi, G. Savoca
16.35 -16.50 QUALI ELEMENTI CONDIZIONANO LA PROGNOSI- S. Bartolotta
16.50 -17.05 QUANDO PROPORRE IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO - G. Morgia
17.05 - 17.20 SPAZIO AUROSAFE - A. Mandressi
17.20 - 18.30 SESSIONE 3: Terapia radicale nel MIBC
Qualità della vita e complicanze e risultati a lungo termine
Presidente: A. Simonato
Moderatori: A. Lupo, F. Piazza
17.20 - 17.30 Uretero-ileocutaneo - M. Ruoppolo
17.30 - 17.40 Le tasche continenti - G. Marino
Derivazioni urinarie ortotopiche
17.40 - 17.50 Open - G. Savoca
17.50 - 18.00 Laparoscopica - M. Falsaperla
18.00 - 18.10 Robotica - F. Curto
18.10 - 18.20 La terapia trimodale - V. Serretta
18.20 - 18.30 Discussione
SABATO 18 novembre
08.30 - 09.30 SESSIONE 4: Novità in tema di trattamento della DE ed EP
Presidente: C. Pavone
Moderatori: F. Mastroeni, P. Panella
08.30 - 08.40 PDE5: Dalle nuove formulazioni ai dosaggi personalizzati - V. Favilla
08.40 - 08.50 Dapoxetina, anestetici topici ed il tempo ritrovato: quali evidenze nel
trattamento dell’EP - A. Giacalone
08.50 - 09.00 Terapia della D.E. con cellule staminali e terapia genica passando dagli
inibitori della Rho-chinasi e dagli attivatori della guanilato ciclasi. A
che punto siamo? - S. La Vignera
09.00 - 09.10 Trattamento della DE con onde d’urto e per la terapia iperbarica? - S. Privitera
09.10 - 09.20 Terapia chirurgica qualcosa di nuovo all’orizzonte? - M. Certo
09.20 - 09.30 Discussione
09.30 - 10.45 SESSIONE 4: IPB e LUTS
Presidente: M. Napoli
Moderatori: G. Camilleri, G. Salamone
09.30 - 09.40 DE e LUTS quale correlazione - D. Di Trapani
09.40 - 09.50 La terapia medica - F. Abate
09.50 - 10.00 Procedure mininvasive - S. Condorelli
10.00 - 10.20 Terapia laser
§ Diodi Green - R. Leonardi
§ Holmium Thullium TFL - S. Buttice’
10.20 - 10.30 Adenomectomia chirurgica ha ancora un ruolo - V. Ficarra
10.30 - 10.45 Discussione
10.45 – 11.00 Coffee break
11.00 - 12.00 SESSIONE 6: Update su terapia endoscopica UTCC: quali
novità alla luce delle nuove evidenze cliniche? Dalla diagnosi al trattamento
Presidente: L. D’Arrigo
Moderatori: M. Caramia, L. Orestano
11.00 - 11.10 Indicazioni e tecnica - G. Maugeri
11.10 - 11.20 Quali i limiti ed i rischi - N. Pavan
11.20 - 11.30 Spice tecnology, NBI e diagnosi in real time - E. Di Grazia
11.30 - 11.40 Terapia endocavitaria - G. Candiano
11.40 - 12.00 Discussione
12.00 - 13.00 SESSIONE 7: La Ritenzione Urinaria una grande sconosciuta
Presidenti: M. Lamartina, M. Pennisi
Moderatori: P. Pappa, F. Savoca
12.00 - 12.10 Ritenzione urinaria nell’uomo - P. Mucciardi
12.10 - 12.20 Ritenzione urinaria nella donna - A. Bonaccorsi
12.20 - 12.30 Da cause neurogene - A. Di Girolamo
12.30 - 12.40 La realtà sul territorio - V. Milioto
12.40 - 13.00 Discussione
13.00 Chiusura dei lavori - E. Caldarera