Convegno Regionale AURO.it Triveneto

Inizio: 25-11-2023 - Fine: 28-11-2023
Chiusura iscrizioni: 28-11-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
~ Altro:Qualsiasi professione non sanitaria
Medico chirurgo:
Geriatria
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Il tumore della prostata rappresenta attualmente in Italia la seconda neoplasia dell’adulto per prevalenza, la terza per mortalità con circa 40.000 soggetti affetti nella Regione Veneto. Il trattamento di questa neoplasia ha subito nell'ultimo decennio un'importante evoluzione con la progressiva comparsa di nuovi farmaci e nuove tecnologie.
La gestione di questa patologia richiede attualmente una stretta collaborazione tra più figure professionali e l’attento impiego delle risorse diagnostiche e terapeutiche, allo scopo di coniugare correttamente costi e benefici. L’ approccio multidisciplinare permette oggi un trattamento personalizzato in base alle caratteristiche della malattia, ai desideri del paziente ed alle sue condizioni di salute globali.
Il meeting AURO 2023 presenterà agli Urologi le opzioni terapeutiche ed organizzative più aggiornate partendo dai percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) 2023 della Regione Veneto ed analizzando le novità nel trattamento dei vari stadi di malattia. Lo scopo del Convegno è migliorare la capacità degli Urologi di collaborare in Team multidisciplinari che accompagnino il Paziente in tutte le fasi del suo percorso di cura. Durante il Convegno è previsto (spazio AUROsafe) un momento di riflessione e discussione sulle problematiche legali ed assicurative del nostro lavoro.
Scheda del corso
CONVEGNO REGIONALE AURO.it TRIVENETO
25 novembre 2023
SEDE DELL'EVENTO: Mestre (VE), Ospedale dell'Angelo, Padiglione Giovanni Rama
EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE N° 3477-388321
PROVIDER AURO.it: 3477
CREDITI ECM: 5
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA: 5 ORE
Scheda Faculty
A. Aceti, Venezia
A. Antonelli, Verona
R. Bertoldin, Feltre
S. Bracarda, Terni
A. Caliò, Verona
A. Celia, Bassano del Grappa
G. Conti, Milano
G. Costa, Camposampiero
F. Dal Moro, Padova
F. Deppieri, Mestre
L. De Zorzi, Piove di Sacco
F. Di Tonno, Mestre
A. Fandella, San Dona' di Piave
V. Lami, Padova
C. Maccagnano, Milano
A. Meneghini, Dolo
P. Morandi, Mestre
G. Motterle, Piove di Sacco
S. Nazzani, Milano
A. Porreca, Padova
T. Prayer Galetti, Venezia
M. Repele, Belluno
I. Rumeileh, Mestre
O. Schiavon, Padova
M. Soligo, Mestre
C. Valotto, Mestre
F. Vianello, Gorizia
N. Zanovello, Schiavonia
Programma scientifico
09.00 - 09.30 Registrazione
09.30 - 09.50 Apertura dei lavori e Saluto Autorità - T. Prayer Galetti, A. Fandella, Direzione AULSS
SESSIONE 1
Moderatore: L. De Zorzi
09.50-10.10 Associazione Pazienti – O. Schiavon
10.10-10.40 I PDTA della neoplasia prostatica della regione Veneto - A. Antonelli, Provoker: G. Costa
10.40-11.10 La sorveglianza attiva, il protocollo PRIAS - G. Conti, Provoker: F. Vianello
11.10-11.30 Il counseling genetico nella neoplasia prostatica - A. Caliò, Provoker: N. Zanovello
11.30-12.00 Il ruolo dell’infiammazione e della nutraceutica - C. Maccagnano, Provoker: R. Bertoldin
12.00 - 12.45 Spazio Aurosafe - F. Di Tonno, Provoker: M. Repele
12.45 - 13.30 Lunch
SESSIONE 2
Moderatore: A. Celia
13.30 - 14.10 Spazio AURO.it Giovani: le novità in oncologia nel trattamento del carcinoma prostatito - S. Bracarda, Provoker: A. Aceti, F. M. Deppieri, V. Lami, G. Motterle, S. Nazzani, M. Soligo
14.10 - 15.00 La chirurgia robotica
Provoker: T. Prayer Galetti, C. Valotto
14.10 - 14.30 La prostatectomia radicale robotica - A. Porreca
14.30- 14.45 L’evoluzione tecnologica - F. Dal Moro
14.45 - 15.00 I miei dubbi - A. Meneghini
15.00 - 15.30 Il gruppo oncologico multidisciplinare - I. Rumeileh, Provoker: P. Morandi
15.30 Chiusura dei lavori – T. Prayer Galetti