Mutazioni genetiche e carcinoma prostatico: la nuova frontiera

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 15-11-2023 - Fine: 14-11-2024

Chiusura iscrizioni: 14-11-2024


Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0


Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 500 – Stato corso:


Descrizione

Il carcinoma della prostata avanzato è una malattia che può oggi giovarsi di varie opzioni terapeutiche in grado di migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita del paziente. Requisito fondamentale per formulare una proposta terapeutica che sia il più possibile personalizzata e quindi efficace, è quello di valutare con precisione le caratteristiche della neoplasia e del paziente identificando tutti quei fattori che preludono alla possibilità di proporre o meno anche i più nuovi trattamenti resi recentemente disponibili dalla ricerca clinica.

La valutazione dello stato mutazionale genetico (al momento primariamente le mutazioni di BRCA1 e BRCA2) riveste oggi, e rivestirà sempre più in futuro, un’importanza fondamentale, come indicatore predittivo di risposta ai nuovi trattamenti; in questo contesto un ruolo chiave è rappresentato dalla valutazione del rischio eredo famigliare con lo scopo di identificare i soggetti da tenere precocemente sotto osservazione, rivoluzionando completamente il concetto che si aveva, fino a pochi anni fa, di “pazienti a rischio”

Scheda del corso

Mutazioni genetiche e carcinoma prostatico: la nuova frontiera

EVENTO DI FORMAZIONE A DISTANZA N° 3477-392224

CREDITI ECM N° 3

DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA STIMATA: 3 ORE

 

Scheda Faculty

Maria Addesso (Salerno)

Giuseppe Di Lorenzo (Pagani, SA)

Gaetano Facchini (Pozzuoli, NA)

Alberto Lapini (Firenze)

Angelo Naselli (Milano)



Programma scientifico

Programma scientifico

 

MODULO 1 -   Il carcinoma della prostata e mutazioni genetiche 

 

    LEZIONE 1 - Mutazioni di BRCA/HRR: epidemiologia e impatto clinico - G. Facchini 

    LEZIONE 2 - Il test genetico: perché, quando e come - G. Facchini

    LEZIONE 3 -  Opzioni terapeutiche per il trattamento del carcinoma della prostata con mutazioni BRCA/HRR: PARPi - G. Di Lorenzo 

    LEZIONE 4 - Il carcinoma della prostata con mutazioni BRCA/HRR: differenza prognostica tra malattia Mutata vs non mutata

                         - G. Di Lorenzo            

 

MODULO 2 - Il campione ottimale per test BRCA/HRR

 

  LEZIONE 1 - Ottimizzazione del prelievo del campione: tecniche di prelievo + esame istologico + esame genetico - M. Addesso

  LEZIONE 2- Ottimizzazione della preparazione del campione: il passaggio urologo/anatomopatologo/biologo molecolare e barriere  associate - M. Addesso

  LEZIONE 3 - Rebiopsia sul paziente metastatico: stato dell’arte - A. Lapini

 

MODULO 3 - Il valore della prevenzione: minicounselling per il paziente 

   LEZIONE 1 - Il punto di vista dell’oncologo G. Facchini

    LEZIONE 2 - Il punto di vista dell’urologo A. Naselli

Programma scientifico