Approccio diagnostico e terapeutico ai NMIBC


Inizio: 08-04-2021 - Fine: 12-04-2021
Chiusura iscrizioni: 11-04-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Descrizione
Il Corso sarà trasmesso in live streaming su piazzaforma zoom. Per iscriversi accedere alla registration form
La neoplasia vescicale è una delle malattie che più frequentemente vengono trattate in ambito urologico. Una migliore collocazione del paziente e della patologia dalla quale è affetto in “gruppi di rischio” consente di scegliere il trattamento più idoneo al momento, riducendo sia i rischi oncologici sia il rischio di un eccesso terapeutico, che va ad inficiare i risultati di questo tramite una riduzione della qualità di vita del paziente.
Le neoplasie vescicali non infiltranti il muscolo determinano un notevole impatto sociale, per l’incidenza dei NMIBC, per le percentuali di recidiva, per la necessità di ripetuti trattamenti, per il lungo follow-up e per la progressione a malattia infiltrante, con le conseguenze che ne derivano. Tra le neoplasie, quella vescicale ha il maggior costo in assoluto, a causa delle caratteristiche su descritte, con la resezione endoscopica delle neoplasie e delle recidive che contribuisce in gran parte a ciò, anche per quanto che riguarda il paziente. Tra le varie cause, importanti appaiono soprattutto le neoplasie residue a TURB ed il cis, in grado di influenzare negativamente il comportamento della malattia.
Nel corso verranno quindi affrontati i temi di maggior importanza nell’ambito del NMIBC, utili a porre diagnosi e stratificazione adeguati, oltre a tutte le modalità di trattamento di tale neoplasia, alla luce delle attuali conoscenze.
Scheda del corso
APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO AI NMIBC
WEBINAR
EVENTO FORMATIVO A DISTANZA N° 3477-310664
PROVIDER AURO.it : 3477
CREDITI FORMATIVI ECM N° 4,5
DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA IN ORE: 3
Scheda Faculty
CAPONERA MAURO
DE DOMINICIS GIANFRANCO
FEDELINI MAURIZIO
HURLE RODOLFO
MACCAGNANO CARMEN
Programma scientifico
Programma scientifico
16.30 - 16.35 Introduzione - Mauro Caponera
16.35 - 17.05 Nuove frontiere diagnostiche e strumentali nella diagnosi e nel follow-up del NMIBC: dalle metodiche tradizionali alle tecnologie di nuovo utilizzo - Maurizio Fedelini
17.05 - 17.35 L'importanza diagnostica e terapeutica della TUR correttamente eseguita: dalla resezione en bloc ai teaching programs - Rodolfo Hurle
17.35 - 18.05 Il ruolo del Patologo nel NMIBC, implicazioni prognostiche e terapeutiche: accordi e disaccordi - Gianfranco De Dominicis
18.05 -18.35 La terapia endovescicale del NMIBC: dalla instillazione precoce di singolo chemioterapico alle nuove terapie di combinazione, fino all'immunoterapia - Carmen Maccagnano
18.35 - 19.05 Sorveglianza attiva e cistectomia nel NMIBC: quando? - Mauro Caponera
19.05 - 19.25 Discussione
19.25 - 19.30 Conclusione - Mauro Caponera