Tecnologie diagnostiche e funzionali avanzate in Urologia

Inizio: 24-03-2021 - Fine: 27-03-2021

Chiusura iscrizioni: 27-03-2021


Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5


Ore previste: 3.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Nefrologia
Radioterapia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Il convegno sarà trasmesso in live streaming su piattaforma zoom. Per iscriversi accedere alla registration form

 

Lo sviluppo di tecnologie diagnostiche già in uso, la loro diffusione e la ricaduta favorevole che la loro implementazione comporta stanno modificando lo scenario clinico in molti campi dell’ Urologia, in specie oncologica.

L’ ecografia con contrasto (CEUS) è ormai una realtà consolidata nella diagnostica delle piccole masse renali: la sua importanza condiziona i vari approcci, tra cui la sorveglianza attiva. Si tratta di una metodica sicura, rapida e a basso costo, il know how della quale è divenuto di fondamentale importanza.

La Risonanza Magnetica, ormai affermatasi nella prima fase diagnostica del carcinoma prostatico, sta rivelandosi elemento imprescindibile anche nel tempo bioptico, come attestato dai risultati della “tecnologia fusion”; presenteremo le ultime novità in ambito di tecniche bioptiche mirate. Questa metodica viene ora intensivamente studiata anche in ambito di patologia uroteliale della vescica: discuteremo il suo possibile ruolo, dalla diagnosi di mioinfiltrazione, alla stadiazione alla previsione di chemoresponsività prechirurgica.

La stadiazione delle neoplasie urologiche passa sempre di più attraverso il ricorso alle metodiche di tipo nucleare, che si stanno evolvendo attraverso varie opzioni (TC e MR). Cercheremo di capire quale sia il ruolo ancora riservato alla scintigrafia ossea e quale sia invece il potenziale delle nuove opzioni diagnostiche.

Infine, volgeremo uno sguardo differente verso nuovi marcatori nel tumore vescicale, anche nella prospettiva di opportunità terapeutiche aggiuntive, conservative o demolitive.

 

 

 

 

Scheda del corso

TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE E FUNZIONALI AVANZATE IN UROLOGIA

WEBINAR

EVENTO DI FORMAZIONE A DISTANZA  N° 3477-315733

PROVIDER AURO.it ID: 3477

CREDITI ECM N° 4.5

DURATA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA STIMATA IN ORE: 3

 

 

Scheda Faculty

SIMONE MAURIZIO

 

CASTELLUCCI PAOLO

FERRIERO MARIA CONSILIA

RAIMONDI EDOARDO

TILLI MASSIMO

Programma scientifico

 

Programma scientifico Tecnologie diagnostiche e funzionali avanzate in urologie 

17.00 – 17.05     Introduzione

                             M. Simone (Occhiobello, FE)

 

 17.05 – 17.35    Ruolo della RM nella diagnosi, la stadiazione e il follow up del CaP  

                              M. Tilli (Lagosanto, FE)

 

  17.35 – 18.05    PET-CT e PET-MR in urologia oncologica: un update sullo stato dell'arte  

                              P. Castellucci (Bologna)

 

  18.05 – 18.35    La Biopsia prostatica Target: tecniche, CAD software assistance e approcci  

                               M.C. Ferriero (Roma)        

   

  18.35 – 19.05    CEUS & Small Renal Masses – evoluzione tecnica e reale utilizzo:  

                               E. Raimondi (Lagosanto, FE)

             

 

  19.05 – 19.35    Bladder Cancer: here are the news!  Dal microbioma ai markers alla RM lo

                              scenario sta cambiando

                               M. Simone (Occhiobello, FE)

 

  19.35                Conclusioni

                            M. Simone (Occhiobello, FE)

Programma scientifico